Nel mondo Manhattanville esiste una grande diversità di esperienze, opinioni e conoscenze che contribuiscono ad arricchire la nostra comprensione e le nostre prospettive su Manhattanville. Da diversi punti di vista e discipline, Manhattanville è stato oggetto di interesse e studio, generando dibattiti, avanzamenti e riflessioni che ci invitano ad approfondire il suo significato e il suo impatto sulle nostre vite. Nel corso della storia, Manhattanville ha svolto un ruolo fondamentale nel modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda, influenzando le nostre convinzioni, decisioni e azioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Manhattanville, esaminando le sue molteplici dimensioni e affrontando domande chiave che ci permetteranno di comprenderne meglio la rilevanza oggi.
Manhattanville | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Città | New York |
Distretto | Manhattan |
Codice postale | 10027 e 10031 |
Abitanti | 22 950 ab. (2010) |
Manhattanville, conosciuto anche come West Harlem, è un quartiere di Manhattan, uno dei cinque distretti di New York. I confini del quartiere sono Hamilton Heights a nord, Harlem a est, Morningside Heights a sud e il fiume Hudson a ovest.
Manhattanville è parte del Manhattan Community District 9 e i suoi ZIP code sono 10027 e 10031.[1]
Secondo i dati del censimento del 2010 la popolazione di Manhattanville era di 22 950 abitanti, in diminuzione del 7,4% rispetto ai 24 772 del 2000.[2] La composizione etnica del quartiere era: 25,8% (5 918) afroamericani, 7,5% (1 710) bianchi americani, 2,2% (496) asioamericani, 0,3% (77) nativi americani, 0,0% (5) nativi delle isole del Pacifico, 0,3% (76) altre etnie e 1,1% (255) multietinici. Gli ispanici e latinos di qualsiasi etnia erano il 62,8% (14 413).[3]
Il quartiere è servito dalla metropolitana di New York attraverso la stazione 125th Street della linea IRT Broadway-Seventh Avenue, dove fermano i treni della linea 1.[4]