In questo articolo approfondiremo il tema Manchester City Football Club 1967-1968, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Manchester City Football Club 1967-1968 ha suscitato l'interesse di esperti, accademici, professionisti e pubblico in generale, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive sulla sua importanza, implicazioni e rilevanza oggi. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo gli aspetti fondamentali di Manchester City Football Club 1967-1968, il suo impatto in diversi contesti e le possibili implicazioni che ha per il futuro. Allo stesso modo, affronteremo i vari approcci e teorie che sono stati sviluppati attorno a Manchester City Football Club 1967-1968, con l’obiettivo di offrire una visione completa e multidimensionale di questo argomento.
Manchester City F.C. | |
---|---|
Stagione 1967-1968 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Manchester City |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
First Division | 1º (in Coppa dei Campioni) |
FA Cup | Quarto turno |
EFL Cup | Quarto turno |
Maggiori presenze | Campionato: Book (42) Totale: Book (50) |
Miglior marcatore | Campionato: Young (21) Totale: Young (21) |
Stadio | Maine Road |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Manchester City Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1967-1968.
Durante il calciomercato il Manchester City cedette il capitano Johnny Crossan al Middlesbrough con Tony Book ad occupare il ruolo vacante[1], ma a ottobre perfezionò l'attacco affiancando Francis Lee alla coppia Bell-Summerbee[2].
Eliminati al quarto turno di entrambe le coppe nazionali[3][4], in campionato i Citizens stentarono in avvio, costringendo l'allenatore Mercer ad apportare alcuni cambi tattici[5] come lo spostamento di Summerbee come centravanti.[6] L'arrivo di Lee migliorò il rendimento della squadra[7], che grazie a una striscia di 11 vittorie consecutive (fra cui il 6-0 contro il Leicester City[8] e il 4-1 inflitto al Tottenham su un campo completamente ghiacciato[9]) arrivò a metà torneo occupando il secondo posto dietro ai concittadini del Manchester Utd. Nella seconda parte del campionato i Citizens lottarono per il primo posto contro i cugini, avvantaggiati nonostante una sconfitta in rimonta nel derby[10]. Approfittando di due sconfitte ottenute dai concittadini e vincendo le ultime tre partite restanti[11], al termine dell'ultimo incontro con il Newcastle Utd vinto per 4-3, il Manchester City poté tornare alla vittoria in campionato, a 31 anni di distanza dall'ultima affermazione[12].
Viene modificata la trama dei calzettoni, con gli ornamenti bianchi e rosso scuro limitati unicamente ai bordi. Ad aprile vengono inoltre introdotti dei calzoncini bordati da una riga rossa scura.[13]
|
|
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
A | Ralph Brand | Sunderland | |
A | Johnny Crossan | Middlesbrough | definitivo (34 500 £)[1] |
A | Jimmy Murray | Walsall |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Alan Ogley | Stockport County | definitivo (18 000 £)[16] |
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Ken Mulhearn | Stockport County | definitivo (25 000 £)[16] |
A | Francis Lee | Bolton | definitivo (60 000 £)[2] |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
First Division | 58 | 21 | 17 | 2 | 2 | 52 | 17 | 21 | 9 | 4 | 8 | 34 | 26 | 42 | 26 | 6 | 10 | 86 | 43 | +43 |
![]() |
- | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 1 | 10 | 4 | 4 | 1 | 2 | 1 | 10 | 4 | +6 |
![]() |
- | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 1 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 3 | 4 | 2 | 1 | 1 | 9 | 4 | +5 |
Totale | - | 25 | 19 | 4 | 2 | 57 | 18 | 25 | 11 | 4 | 10 | 48 | 33 | 50 | 29 | 9 | 12 | 105 | 51 | +54 |
Luogo, risultato e posizione seguono l'ordine ufficiale delle giornate.
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | T | C | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | T | C | T | T |
Risultato | N | P | P | V | V | V | V | V | P | P | P | V | V | V | N | V | V | V | N | V | N | V | P | P | V | V | V | N | V | V | V | V | P | V | P | V | V | P | N | V | V | V |
Posizione | 13 | 17 | 21 | 17 | 10 | 7 | 5 | 2 | 6 | 8 | 10 | 9 | 6 | 4 | 5 | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 1 | 1 | 1 |
Fonte: Premier League 1967/1968 » Schedule, su worldfootball.net.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Giocatore | First Division[17][18] | FA Cup[17] | EFL Cup[17] | Totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
C. Bell | 35 | 14 | 4 | 2 | 4 | 1 | 43 | 17 |
T. Book | 42 | 1 | 4 | 8 | 4 | 1 | 50 | 10 |
S. Bowles | 4 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 2 |
R. Cheetham | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 |
J. Clay | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
T. Coleman | 38 | 8 | 4 | 1 | 4 | 0 | 46 | 9 |
D. Connor | 13 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 1 |
J. Corrigan | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | -? | 2 | 0+ |
H. Dowd | 7 | -? | 0 | 0 | 2 | -? | 9 | 0+ |
M. Doyle | 38 | 5 | 4 | 0 | 3 | 0 | 45 | 5 |
G. Heslop | 41 | 1 | 4 | 1 | 4 | 0 | 49 | 2 |
P. Hince | 6 | 2 | 0 | 0 | 4 | 0 | 10 | 2 |
S. Horne | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 6 | 0 |
C. Jones | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
B. Kennedy | 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 |
F. Lee | 31 | 16 | 4 | 1 | 0 | 0 | 35 | 17 |
K. Mulhearn | 33 | -? | 4 | -? | 0 | 0 | 37 | 0+ |
A. Oakes | 41 | 2 | 4 | 1 | 4 | 0 | 49 | 3 |
A. Ogley | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
G. Pardoe | 41 | 0 | 4 | 0 | 4 | 0 | 49 | 0 |
M. Summerbee | 41 | 14 | 4 | 4 | 4 | 2 | 49 | 20 |
N. Young | 40 | 19 | 4 | 1 | 4 | 1 | 48 | 21 |