In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Magno di Carre. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue applicazioni in diversi contesti. Magno di Carre ha svolto un ruolo fondamentale in aspetti diversi come la società, la tecnologia, la cultura e la storia. Nel corso degli anni, Magno di Carre ha generato un dibattito sul suo impatto e influenza sulle nostre vite, sulle sue implicazioni etiche e sul suo sviluppo futuro. Pertanto, è fondamentale analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Magno di Carre, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo contemporaneo e il suo potenziale nel futuro.
Magno di Carre (fl. IV secolo) è stato uno storico romano di età tardo-imperiale.
Fu autore di un'opera in lingua greca sulla campagna sasanide di Giuliano, a cui aveva partecipato. Ne è rimasto un unico grande frammento, raccolto da Giovanni Malalas, che ha dato luogo a varie interpretazioni circa i rapporti di Magno con altri storici coevi, come Ammiano Marcellino e Zosimo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66352051 · ISNI (EN) 0000 0000 4983 0401 · CERL cnp00285051 · LCCN (EN) nr94028608 · GND (DE) 10239797X · J9U (EN, HE) 987007356802905171 |
---|