Nell'articolo che riportiamo di seguito affronteremo il tema Maciste e il nipote d'America in modo ampio e dettagliato. Maciste e il nipote d'America è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni per la sua importanza nella società odierna. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Maciste e il nipote d'America, dalla sua origine storica alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e approfondita di Maciste e il nipote d'America. Senza dubbio, questo articolo sarà molto utile per coloro che desiderano saperne di più su questo argomento e sulle sue implicazioni oggi.
Maciste e il nipote d'America | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1924 |
Durata | 1940 m (71 min circa) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33 : 1 film muto |
Genere | commedia |
Regia | Eleuterio Rodolfi |
Soggetto | Giovacchino Forzano |
Casa di produzione | Fert-Pittaluga |
Distribuzione in italiano | SASP |
Fotografia | Anchise Brizzi, Sergio Goddio |
Interpreti e personaggi | |
|
Maciste e il nipote d'America è un film muto italiano del 1924 diretto da Eleuterio Rodolfi.