Nel mondo di oggi, Machiko Kyō è un argomento di crescente importanza che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. Fin dalla sua nascita, Machiko Kyō ha suscitato dibattiti appassionati e generato un flusso costante di studi e ricerche. Nel tempo è diventato un elemento centrale nella vita quotidiana di molte persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Machiko Kyō e il suo impatto sulla società contemporanea, offrendo una visione ampia e dettagliata che ci permette di comprenderne la vera importanza.
Machiko Kyō (京 マチ子?, Kyō Machiko), pseudonimo di Motoko Yano[1] (Osaka, 25 marzo 1924[1] – Tokyo, 12 maggio 2019[2]), è stata un'attrice giapponese.
Lavorò principalmente negli anni cinquanta, ottenendo una notevolissima fama nel proprio paese per aver interpretato due dei più noti film giapponesi del XX secolo, Rashomon (1950) di Akira Kurosawa e I racconti della luna pallida d'agosto (1953) di Kenji Mizoguchi.[3]
Nel 1957 ottenne una nomination per il Golden Globe per la sua unica interpretazione in un film non giapponese, La casa da tè alla luna d'agosto (1956), di Daniel Mann, con Marlon Brando e Glenn Ford.[1]
Machiko Kyō continuò a recitare in produzioni di teatro tradizionale giapponese.
È morta il 12 maggio 2019 in un ospedale di Tokyo, all'età di 95 anni, per un'insufficienza cardiaca.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116680558 · ISNI (EN) 0000 0000 8185 6177 · Europeana agent/base/70456 · LCCN (EN) n85201977 · GND (DE) 137924550 · BNF (FR) cb14039102g (data) · J9U (EN, HE) 987007435029905171 · CONOR.SI (SL) 43247715 |
---|