In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di MI.C, esplorando le sue varie sfaccettature, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alle sue applicazioni più recenti, MI.C ha lasciato un segno indelebile in campi diversi come la scienza, la cultura, la tecnologia e la politica. Nelle prossime righe ne analizzeremo in profondità gli aspetti più rilevanti, svelandone i misteri e scoprendone l'attualità. Preparati ad immergerti in un emozionante viaggio attraverso MI.C, un argomento che non lascerà nessuno indifferente.
MI.C | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Coordinate | 45°29′03.4″N 9°12′21.83″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In costruzione |
Costruzione | 2023-2026 |
Uso | uffici |
Altezza | |
Piani | 22 |
Realizzazione | |
Architetto | Park Associati |
MI.C è un grattacielo di Milano, in costruzione dal 2023.
Progettato dallo studio di architettura Park Associati, il grattacielo prende il posto dell'edificio dell'Hotel Michelangelo, dismesso nel 2020 e demolito nel 2023 in preparazione ai lavori di costruzione.[1][2] La fine dei lavori è prevista per il 2026.[1]
La torre dovrebbe raggiungere un'altezza di 95 metri per 22 piani.[1][3] Il nuovo edificio sarà composto da due alti corpi di fabbrica a torre tra loro adiacenti che si sviluppano da un volume in cortina che lega il complesso al resto del suo isolato.[3][4]