Oggi Mārcis Štrobinders è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti. Che si tratti di politica, istruzione, tecnologia o vita quotidiana delle persone, Mārcis Štrobinders è riuscito a catturare l'attenzione e generare dibattito. Il suo impatto è stato presente in vari momenti, dalla sua nascita ad oggi, svolgendo un ruolo fondamentale nella società. In questo articolo esamineremo l'impatto di Mārcis Štrobinders e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo oggi, nonché il suo potenziale di influenzare il futuro.
Mārcis Štrobinders | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||
Altezza | 186 cm | |||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||
Specialità | Lancio del giavellotto | |||||||||
Società | Talsi | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2018 | ||||||||||
Mārcis Štrobinders (Talsi, 12 giugno 1966) è un giavellottista lettone, sino al 1992 sovietico.
È nato a Talsi, all'epoca nella Repubblica Socialista Sovietica Lettone.
Ha rappresentato la Lettonia ai Giochi olimpici di Barcellona 1992. In precedenza gareggiava come sovietico.
Nel 2015 si è candidato alle elezioni amministrative per il Partito Popolare, ma non è stato eletto.[1]
È padre di Rolands Štrobinders, anche lui giavellottista di caratura internazionale.[2]