Nel mondo di oggi, Lycette Darsonval è diventato un argomento di interesse e dibattito in una vasta gamma di aree. Sia nella sfera politica, sociale, scientifica o culturale, Lycette Darsonval ha catturato l'attenzione della società e ha generato discussioni appassionate sulla sua importanza e sulle implicazioni che ha. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Lycette Darsonval è diventato un argomento rilevante che richiede un'analisi e una riflessione approfondite sulle sue implicazioni e conseguenze a lungo termine. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Lycette Darsonval ed esamineremo il suo impatto sulla società odierna.
Lycette Darsonval, all'anagrafe Alice Andrée Marie Perron (Coutances, 12 febbraio 1912 – Saint-Lô, 1º novembre 1996) è stata una ballerina e direttrice artistica francese.
Lycette Darsonval lavorava come ballerina di strada a Montmartre quando fu notata da un maestro della Scuola di danza dell'Opéra di Parigi nel 1935.
Dopo essersi perfezionata con Nicola Guerra, nel 1940 fu promossa al rango di prima ballerina del balletto dell'Opéra di Parigi e si affermò come una delle più apprezzate interpreti dell'opera di Serge Lifar. Per Lifar danzò ruoli da protagonista in Romeo e Giulietta, El amor brujo, Sylvia, Phèdre, Salome e Zadig; danzò inoltre come protagonista in Giselle e Il lago dei cigni.[1]
Dopo l'addio alle scene fu direttrice artistica del balletto dell'Opéra di Parigi dal 1957 al 1960, quando lasciò Parigi per curare la direzione del Balletto di Nizza. Successivamente si dedicò all'insegnamento della danza, prima al Conservatorio di Nizza e poi alla Scuola di danza dell'Opéra di Parigi.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2502539 · ISNI (EN) 0000 0000 2791 4938 · LCCN (EN) n89624888 · BNF (FR) cb121115233 (data) · J9U (EN, HE) 987007427174705171 |
---|