Luka (singolo)

Nel mondo di oggi, Luka (singolo) ha acquisito un'importanza senza precedenti. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla scienza o sulla cultura, Luka (singolo) occupa oggi un posto di rilievo. Le sue molteplici sfaccettature e la sua rilevanza in diversi ambiti ne fanno un argomento di interesse diffuso. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Luka (singolo) e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi approfondita ed eclettica, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Luka (singolo) oggi e le sue potenziali implicazioni per il futuro.

Luka
singolo discografico
Suzanne Vega nel video musicale di Luka
ArtistaSuzanne Vega
Pubblicazione1987
Durata3:56
Album di provenienzaSolitude Standing
Dischi1
GenereRock alternativo
Suzanne Vega - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(1987)

Luka è il secondo singolo estratto dall'album Solitude Standing di Suzanne Vega, pubblicato nel 1987.

«If you hear something late at night/some kind of trouble, some kind of fight/Just don't ask me what it was...»

Descrizione

Il testo racconta la drammatica storia dei maltrattamenti fisici subiti in famiglia da un bambino chiamato Luka. Il brano, che nell’estate del 1987 raggiunse la terza posizione [1] della classifica dei singoli più venduti negli Stati Uniti, permise alla giovane cantante di diventare nota al grande pubblico.

Nel 1987, in uno special alla televisione svedese, Suzanne Vega dichiarò sulla sua canzone Luka:

(inglese)
«A few years ago, I used to see this group of children playing in front of my building, and there was one of them, whose name was Luka, who seemed a little bit distinctive from the other children. I always remembered his name, and I always remembered his face, and I didn't know much about him, but he just seemed set apart from these other children that I would see playing. And his character is what I based the song Luka on. In the song, the boy Luka is an abused child — in real life I don't think he was. I think he was just different.»
(italiano)
«Alcuni anni fa, vedevo questo gruppo di bambini giocare di fronte al mio edificio, e c'era uno di loro, di nome Luka, che sembrava un po' diverso dagli altri bambini. Mi ricordavo sempre il suo nome, e mi ricordavo sempre il suo viso e non sapevo molto su di lui, ma semplicemente sembrava diverso dagli altri bambini che vedevo giocare. E il suo carattere è ciò che fu alla base della canzone "Luka". Nella canzone, il ragazzo Luka è un bambino abusato — nella vita reale non credo lo fosse. Penso che fosse solo diverso.»

Inoltre, in un'intervista realizzata dall'American Society of Composers, Authors and Publishers (ASCAP), Vega rispose a una domanda su Luka:

(inglese)
«Journalist: "When you can touch so many people with songs like "Luka," it must be pretty rewarding."

Vega: "Yeah. It's an amazing feeling. Especially since that particular song is a very special song. It's a song about child abuse, so therefore it does touch a lot of people in a different way than if it were, say, a love song or some other kind of song."»

(italiano)
«Giornalista: "Quando puoi toccare così tante persone con canzoni come "Luka", deve essere piuttosto gratificante."

Vega: "Sì. È un sentimento sorprendente. Specialmente perché quella canzone in particolare è una canzone molto speciale. È una canzone su di un bambino abusato, così colpisce molte persone in un modo diverso che se fosse, per dire, una canzone d'amore o un altro tipo di canzone."»

Nel 2021 ha rivelato che la canzone parlava degli abusi emotivi e fisici che aveva subito da parte del suo patrigno Edgardo Vega Yunque. Infatti fino all'età di 9 anni Suzanne ignorò che il padre naturale fosse Richard Peck, con cui in seguito riprese i contatti.

“Nella mia famiglia c'erano abusi... In realtà io sono Luka.” [4]

La band The Lemonheads realizzò una cover di Luka nell'album Lick del 1989, poco prima che la band firmasse con Atlantic Records.

Classifiche

Paese Posizione più alta
Austria 9[5]
Belgio (Fiandre) 33[6]
Francia 24[7]
Irlanda 11[8]
Italia 34[9]
Nuova Zelanda 8[10]
Paesi Bassi 40[11]
Polonia 97[12]
Regno Unito 23[13]
Stati Uniti 3[14]
Sudafrica 3[15]
Svezia 2[16]

Note

Collegamenti esterni