Nel mondo di oggi, Luisa di Sassonia-Hildburghausen è diventato un argomento rilevante che sempre più persone sono interessate ad esplorare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, Luisa di Sassonia-Hildburghausen ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori e hobbisti. Con l’obiettivo di comprendere meglio questo fenomeno, questo articolo offre una visione completa su Luisa di Sassonia-Hildburghausen, esplorando le sue molteplici sfaccettature ed evidenziando la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approcci multidisciplinari, cerca di fornire al lettore una prospettiva ampia e arricchente su Luisa di Sassonia-Hildburghausen e sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.
Luisa di Sassonia-Hildburghausen | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Nassau | |
![]() ![]() | |
In carica | 24 marzo 1816 – 6 aprile 1825 |
Predecessore | Luisa di Waldeck e Pyrmont |
Successore | Paolina di Württemberg |
Principessa consorte di Nassau-Weilburg | |
In carica | 9 gennaio 1816 – 24 marzo 1816 |
Predecessore | Luisa Isabella di Kirchberg |
Successore | titolo abolito |
Nascita | Hildburghausen, 28 gennaio 1794 |
Morte | Biebrich, 6 aprile 1825 |
Dinastia | Sassonia-Hildburghausen Nassau-Weilburg |
Padre | Federico di Sassonia-Hildburghausen |
Madre | Carlotta Giorgina di Meclemburgo-Strelitz |
Consorte di | Guglielmo di Nassau |
Figli | Augusta Teresa Adolfo Guglielmo Maurizio Maria Guglielmo Maria |
Religione | Protestantesimo |
Carlotta Luisa Federica Amalia Alessandrina di Sassonia-Hildburghausen (Hildburghausen, 28 gennaio 1794 – Biebrich, 6 aprile 1825) era figlia del duca Federico di Sassonia-Hildburghausen (dal 1826 duca di Sassonia-Altenburg) e di sua moglie Carlotta di Meclemburgo-Strelitz. Una delle sue madrine fu sua zia materna, la regina Luisa di Prussia.
Luisa crebbe insieme alle sorelle Carlotta e Teresa, nella culturalmente vivace corte della madre, ed era ritenuta la più graziosa delle tre. Il poeta Friedrich Rückert dedicò a lei ed alle sorelle la poesia "Mit drei Moosrosen" ("Con tre rose muschiate").
Nel 1809 l'allora principe ereditario Luigi di Baviera venne nel castello di Hildburghausen a scegliere, di malavoglia, una sposa. Tra Teresa e Luisa, scelse Teresa, che era la maggiore tra le due. Luisa sposò invece a Weilburg, il 24 giugno 1813, il principe ereditario Guglielmo di Nassau-Weilburg, che divenne tre anni più tardi duca di Nassau. In occasione delle nozze venne costituita la guardia cittadina di Weilburg e Samuel Luja (1735–1818) compose la “Cantate am Feste der Heimführung des Erbprinzen Wilhelm von Nassau mit der Prinzessin Louise von Sachsen-Hildburghausen" (Cantata in occasione delle nozze tra il principe ereditario Guglielmo di Nassau e la principessa Luisa di sassonia-Hildburghausen). Il matrimonio fu infelice. Infatti il marito di Luisa non solo era irruente in politica, ma era autocratico anche nella cerchia familiare, tiranneggiando la moglie ed i figli.[senza fonte]
Luisa morì nel 1825 poco dopo la nascita della sua ultima figlia. In seconde nozze il duca Guglielmo sposò Paolina di Württemberg, la quale era nipote di Luisa, in quanto figlia di sua sorella Carlotta.
La Luisenplatz e la Luisenstraße a Wiesbaden traggono il proprio nome da Luisa.
Luisa e Guglielmo ebbero otto figli:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65108823 · CERL cnp01055017 · GND (DE) 130254134 |
---|