In questo articolo esploreremo l'affascinante universo di Luignano, un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Luignano è stato oggetto di numerosi dibattiti e analisi che hanno contribuito ad arricchire la nostra comprensione di questo problema. Nel corso della storia, Luignano ha svolto un ruolo cruciale in vari campi, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura popolare. Attraverso questo viaggio, approfondiremo i molteplici aspetti che rendono Luignano un argomento di interesse universale, affrontandone le implicazioni, le controversie e le possibili sfide future.
Luignano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Sesto ed Uniti |
Territorio | |
Coordinate | 45°12′57.13″N 9°54′11.84″E |
Altitudine | 54 m s.l.m. |
Abitanti | 94 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26028 |
Prefisso | 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | E733 |
Cartografia | |
Luignano (Luignàn in dialetto cremonese) è una frazione del comune lombardo di Sesto ed Uniti.
La località è un piccolo borgo agricolo di antica origine.
In età napoleonica (1810-16) Luignano fu frazione di Annicco, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 723 abitanti. Nel 1867 Luignano venne aggregata al comune di Sesto[1], che in conseguenza di ciò assunse il nome di Sesto ed Uniti.