Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Luigi Santarella. Che tu stia cercando informazioni su questa persona, argomento o data o desideri semplicemente approfondire la tua conoscenza, questo articolo ha tutto ciò di cui hai bisogno. Nelle prossime righe esploreremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di Luigi Santarella, dalle sue origini fino alla sua attualità. Non importa quale sia il tuo livello di conoscenza di Luigi Santarella, qui troverai informazioni utili e dettagliate che ti aiuteranno a comprendere meglio questo argomento. Senza ulteriori indugi, tuffiamoci nell'affascinante universo di Luigi Santarella!
Luigi Santarella (Corato, 12 giugno 1886 – Milano, 7 settembre 1935) è stato un ingegnere italiano.
Studiò ingegneria presso il Politecnico di Milano, dove fu anche docente (1920-1935) di Costruzioni in cemento armato e di Ponti e strutture speciali, considerato il più grande teorico italiano del cemento armato.
Sempre presso il Politecnico di Milano fondò la prima scuola di specializzazione per le applicazioni del cemento armato, della quale fu anche aiuto direttore.
Santarella condusse inoltre esperimenti per la valutazione del comportamento del calcestruzzo armato presso il Gabinetto Costruzione di Ponti, e progettò numerosi ponti in calcestruzzo armato, contribuendo all'elaborazione delle teorie per l'analisi di questo tipo di strutture.
Gran parte della persistente fama di Santarella è però da attribuirsi alle sue pubblicazioni, manuali di tecnica delle costruzioni in calcestruzzo armato che (grazie a varie rielaborazioni e aggiornamenti alle normative che si sono succedute nel tempo) sono tuttora impiegati.
Tra i più noti ricordiamo:
La sua pubblicazione più diffusa è però il Prontuario del cemento armato[1], giunto nel 1997 alla XXXVII edizione aggiornata alle normative del 1996. Questo manuale pratico-operativo per il calcolo delle strutture in calcestruzzo armato è basato sul metodo di calcolo alle tensioni ammissibili, metodo destinato dalle attuali tendenze normative ad essere progressivamente sostituito dal metodo degli stati limite di esercizio.
A Luigi Santarella è dovuta anche la ideazione di un regolo per il calcolo delle strutture in cemento armato, usato da tanti Ingegneri fino all'avvento dei calcolatori elettronici, chiamato appunto "Il Santarellino".
Lo si ricorda, inoltre, per la traduzione di vari testi fondativi della moderna teoria del calcolo delle strutture:
Luigi Santarella è stato insignito della Medaglia d'oro dagli Ordini di Ingegneri e Architetti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161901660 · ISNI (EN) 0000 0001 1138 5821 · SBN CFIV054930 · GND (DE) 1055482350 |
---|