Nel mondo di oggi, Luigi Rotelli è una questione che è diventata sempre più rilevante nella società. Fin dalla sua nascita, ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, controversie e trasformazioni significative. La sua influenza si estende a diversi ambiti, da quello politico a quello culturale, ed è riuscita a catturare l'attenzione di esperti e cittadini. Data la diversità di opinioni e prospettive, è fondamentale analizzare in dettaglio e criticamente il ruolo che Luigi Rotelli svolge attualmente, nonché le sue possibili implicazioni future. Ecco perché in questo articolo ci proponiamo di esaminare in modo esaustivo e oggettivo i diversi aspetti legati a Luigi Rotelli, al fine di offrire una visione esaustiva che permetta di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società contemporanea.
Luigi Rotelli cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 26 luglio 1833 a Corciano |
Ordinato presbitero | 20 dicembre 1856 |
Nominato vescovo | 15 luglio 1878 da papa Leone XIII |
Consacrato vescovo | 21 luglio 1878 dal cardinale Raffaele Monaco La Valletta |
Elevato arcivescovo | 22 dicembre 1882 da papa Leone XIII |
Creato cardinale | 1º giugno 1891 da papa Leone XIII |
Deceduto | 15 settembre 1891 (58 anni) a Roma |
Luigi Rotelli (Corciano, 26 luglio 1833 – Roma, 15 settembre 1891) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Leone XIII.
Nacque a Corciano il 26 luglio 1833.
Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale-prete nel concistoro del 1º giugno 1891.
Morì il 15 settembre 1891 all'età di 58 anni, prima di ricevere il berretto e il titolo. Dopo le esequie, la salma venne tumulata nel sacello di Propaganda Fide nel cimitero del Verano.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160916200 · ISNI (EN) 0000 0001 0841 4046 · BAV 495/77963 · LCCN (EN) no2010205664 |
---|