Nel mondo di oggi, Luigi Pareti è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età, sesso e cultura. Con il progresso della tecnologia e dell'accesso alle informazioni, Luigi Pareti è diventato un punto centrale di discussione e interesse nella società moderna. Attraverso i social network, i media o le conversazioni quotidiane, Luigi Pareti è riuscito a influenzare il modo in cui pensiamo e agiamo nella nostra vita quotidiana. Ecco perché è fondamentale approfondire questo argomento per comprenderne l’importanza e le implicazioni sia a livello individuale che collettivo.
Luigi Pareti (Torino, 30 maggio 1885 – Roma, 8 gennaio 1962) è stato uno storico e archeologo italiano.
Pareti fu allievo di Gaetano De Sanctis e di Karl Julius Beloch. Laureatosi all'università di Torino nel 1909, fu professore nelle università di Firenze, Torino, Catania e Napoli. I suoi studi furono rivolti principalmente alle origini delle civiltà antiche: greche, italiche, etrusche. Il suo più vasto contributo alla storia romana è stato pubblicato in sei volumi, Storia di Roma e del mondo romano, nelle cui pagine egli esplora il mondo romano dalle origini fino all'impero di Costantino. Sua è la teoria di due distinte discese di gente italica all'interno della penisola italiana: una avvenuta durante l'età eneolitica, l'altra durante l'età del ferro e del bronzo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73978331 · ISNI (EN) 0000 0001 0915 8734 · SBN RAVV055293 · BAV 495/190097 · LCCN (EN) nr90010049 · GND (DE) 105527958X · BNF (FR) cb127489702 (data) · J9U (EN, HE) 987007360469005171 · CONOR.SI (SL) 56474467 |
---|