Luigi Mainardi

Nel mondo moderno, Luigi Mainardi è diventato un argomento di crescente interesse. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Luigi Mainardi ha assunto un ruolo fondamentale nella società odierna. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Luigi Mainardi e il suo impatto sulla vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia alla sua rilevanza nella cultura popolare, Luigi Mainardi ha lasciato un segno indelebile nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo le ragioni dietro la crescente importanza di Luigi Mainardi e come sta plasmando il nostro futuro.

Luigi Mainardi
Mainardi al Perugia della stagione 1967-1968
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza177 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1969
Carriera
Giovanili
Plateola
Sampdoria
Squadre di club1
1961-1962Siena30 (11)
1962-1963Sampdoria1 (0)
1962-1964Siena52 (21)
1964-1965Livorno27 (6)
1965-1966Savoia20 (4)
1966-1969Perugia82 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Luigi Mainardi (Piazzola sul Brenta, 20 giugno 1939Perugia, 2 agosto 1998) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Dopo gli esordi in Serie C con il Siena ed una presenza in Serie A nella stagione 1962-1963 con la Sampdoria, passa al Livorno con cui disputa 27 partite e segna sei gol nel campionato di Serie B 1964-1965.

Gioca per un altro anno in Serie C con il Savoia prima di passare al Perugia, con cui vince il campionato di Serie C 1966-1967 e disputa altre due stagioni tra i cadetti per un totale di 51 presenze e cinque gol.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Perugia: 1966-1967 (girone B)

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Calcio, Milano, Edizioni Carcano, 1970, p. 46.

Collegamenti esterni