Ludwika Szczęsna è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con la sua rilevanza e attualità, è diventato un argomento di interesse generale per un vasto pubblico. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni in vari ambiti, Ludwika Szczęsna ha generato dibattito e riflessione in diversi settori. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ludwika Szczęsna e la sua influenza sulla nostra realtà quotidiana.
Beata Chiara Szczęsna | |
---|---|
![]() | |
Fondatrice delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù | |
Nascita | Cieszki, 18 luglio 1863 |
Morte | Cracovia, 7 febbraio 1916 |
Venerata da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 27 settembre 2015 da papa Francesco |
Ludwika Szczęsna, in religione madre Chiara (Cieszki, 18 luglio 1863 – Cracovia, 7 febbraio 1916), è stata una religiosa polacca, fondatrice, insieme con Józef Sebastian Pelczar, della congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù.
È stata beatificata da papa Francesco nel 2015.
Ricevette la sua formazione religiosa presso le suore ancelle di Gesù del cappuccino Onorato da Biała.
Nel 1892 Józef Sebastian Pelczar aprì a Cracovia un ospizio per giovani lavoratori e domestiche che si trasferivano in città in cerca di lavoro e affidò la direzione dell'opera alle ancelle di Gesù: poiché la casa madre dell'istituto era nella parte della Polonia dominata dai russi e Cracovia era in territorio austriaco, nel 1894 Pelczar diede inizio a un nuovo istituto e ne affidò la guida a Ludwika Szczęsna (che prese il nome di Chiara), ritenuta cofondatrice dell'istituto.
Fu superiora generale della congregazione per due mandati (22 anni).
L'inchiesta diocesana per la beatificazione di madre Szczęsna si aprì a Cracovia nel 1994 e si concluse nel 1996.
Il 20 dicembre 2012 papa Benedetto XVI emanò il decreto sull'esercizio eroico delle virtù di madre Chiara, riconoscendole il titolo di venerabile.
Papa Francesco il 5 giugno 2015 riconobbe l'autenticità di un miracolo attribuito all'intercessione della religiosa, approvandone la beatificazione.
Il 27 settembre 2015, nel santuario di San Giovanni Paolo II a Cracovia, si è celebrato il rito di beatificazione presieduto dal cardinale Angelo Amato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309649267 · GND (DE) 1054315906 |
---|