Nel mondo di oggi, Lucio Corsi ha acquisito un'indiscutibile rilevanza in molteplici ambiti della nostra società. Sia a livello personale che professionale, Lucio Corsi è diventato un argomento di interesse che genera dibattito, riflessione e azione. Dal suo impatto sulla salute mentale alla sua influenza sull’economia globale, Lucio Corsi ha suscitato l’interesse di accademici, esperti e cittadini preoccupati di comprendere, analizzare e, ove opportuno, migliorare la situazione attuale in relazione a questo problema. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Lucio Corsi e la sua importanza nella vita quotidiana, nonché i possibili approcci per affrontare le sue sfide e opportunità.
Nato a Grosseto nel 1993, è cresciuto nelle campagne di Vetulonia, vicino alla località di Macchiascandona, dove la famiglia gestisce un ristorante.[8][9] La madre, Nicoletta Rabiti, oltre a lavorare nel ristorante è pittrice amatoriale, mentre il padre, Marco Corsi, ha svolto vari lavori, tra cui operatore per la Rai, muratore e artigiano del cuoio.[10][11]
Si è appassionato alla musica guardando The Blues Brothers da bambino e componendo i suoi primi brani sin da giovanissimo, iniziando a esibirsi nei locali e nelle piazze della propria città natale dal 2011.[12][13] Inizialmente influenzato dallo sperimentalismo dei Genesis di Peter Gabriel, ha composto brani strumentali di rock progressivo, per poi orientarsi verso un cantautorato che ha visto tra i suoi modelli Flavio Giurato e Ivan Graziani.[12][14] Dopo aver conseguito la maturità al liceo scientifico "Guglielmo Marconi" di Grosseto, si è trasferito a Milano con l'obiettivo di intraprendere la carriera musicale, stabilendosi prima sul Naviglio Pavese, poi in via Ripamonti e infine a Niguarda.[10][11]
2013-2016: Debutto con Vetulonia Dakar e Altalena Boy
Nel primo anno a Milano ha composto e si è esibito principalmente con il duo Miaosatelliti, insieme all'artista anglo-italiano Frederikk, già sotto l'etichetta discografica veronese Marjucha Sound.[15]
Il 29 aprile 2014 ha pubblicato il suo primo EP contenente cinque tracce dal titolo Vetulonia Dakar.[16] Il 7 giugno dello stesso anno si è esibito al MI AMI Festival con il brano Le api,[17] mentre il 17 agosto ha aperto il concerto degli Stadio nella serata finale del Festambiente.[18] In questo periodo fa la conoscenza di Federico Dragogna dei Ministri, con cui ha prodotto il secondo EPAltalena Boy, e del collaboratore di Brunori Sas, Matteo Zanobini, che lo ha introdotto alla Picicca Dischi.[19]
Il primo album dal titolo Altalena Boy/Vetulonia Dakar ha raccolto i due EP pubblicati ed è uscito il 16 gennaio 2015 per Picicca Dischi, distribuito dall'etichetta Sony Music, ottenendo un buon riscontro dalla critica; apprezzato per il suo stile glam e i testi surreali, è accostato per riferimenti e immaginario ad artisti quali David Bowie, Renato Zero, Lou Reed e Tim Burton.[19][20][21]
Nel 2016 ha partecipato al progetto Kahbum, realizzando il brano Il cuore va nell'organico insieme a Margherita Vicario.[22]
2017-2018: Bestiario musicale e i primi tour
Il 27 gennaio 2017 è uscito sempre per Picicca Dischi il suo primo album in studio, Bestiario musicale, un concept album a tema favolistico[23] che contiene otto tracce dedicate ciascuna a un animale della Maremma.[24][25] Nel corso del 2017 apre i concerti dei Baustelle e di Brunori Sas nei rispettivi tour teatrali, stringendo un rapporto di amicizia con Francesco Bianconi.[26][27][28][29] Insieme a questi viene scelto come modello da Gucci per la campagna Cruise 2018, sfilando il 29 maggio a Palazzo Pitti a Firenze e prendendo parte in autunno al progetto romano Roman Rhapsody, curato dal direttore creativo Alessandro Michele con il fotografo Mick Rock.[30][31][32]
2019-2023: Cosa faremo da grandi? e La gente che sogna
Nel 2019 ha firmato per la Sugar Music e il 25 ottobre ha pubblicato il suo nuovo singolo Cosa faremo da grandi?, che ha anticipato e dato il titolo al secondo album.[11][37] Il secondo singolo Freccia Bianca è stato pubblicato il 9 gennaio 2020; pochi giorni dopo, il 17 gennaio, è uscito l'album Cosa faremo da grandi?, prodotto da Francesco Bianconi e Antonio Cupertino.[10][38][39] Insieme al regista Tommaso Ottomano ha realizzato un cortometraggio di accompagnamento all'album da cui sono estratti anche i videoclip dei singoli.[10][32][40]
Dal 21 ottobre all'11 novembre 2020 è stato ospite fisso insieme alla sua band, composta da Antonio Cupertino, Marco Ronconi, Iacopo Nieri, Giulio Grillo, Filippo e Michelangelo Scandroglio, del programma televisivo L'assedio, condotto da Daria Bignardi su Nove.[41] Il 27 agosto 2021, dopo essersi esibito al Tenco Ascolta a Piombino,[42] è stato selezionato per esibirsi in concorso al Premio Tenco come uno dei più giovani partecipanti della rassegna.[43]
Lucio Corsi durante un soundcheck al Musica da Bere, 6 ottobre 2023
Il 21 aprile 2023 è stato pubblicato il suo terzo album La gente che sogna,[44] a cui è seguito un tour estivo partito da Perugia.[45] Il 17 giugno dello stesso anno ha aperto il concerto degli Who in occasione del Firenze Rocks.[46] A ottobre, dopo il successo riscontrato nelle date estive comincia il tour invernale da Brescia, dove si è esibito e premiato con la targa Musica da bere nel corso dell'omonima manifestazione.[47] Nello stesso mese ha ricevuto la targa MEI al miglior artista indipendente dell'anno al Meeting delle etichette indipendenti di Faenza.[48]
2024-presente: Volevo essere un duro e Festival di Sanremo 2025
Lucio Corsi durante una conferenza stampa nel febbraio 2025