Nel mondo di oggi, Luci sull'asfalto è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con l’avanzare della società, le diverse prospettive e discussioni su Luci sull'asfalto hanno portato a una maggiore consapevolezza e comprensione della sua importanza. Che sia attraverso i progressi tecnologici, i cambiamenti culturali o le scoperte scientifiche, Luci sull'asfalto ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Luci sull'asfalto e il modo in cui ha influenzato e continuerà ad influenzare vari aspetti della nostra vita.
Luci sull'asfalto (The Mob) è un film statunitense del 1951 diretto da Robert Parrish.
È un film noir con protagonisti Broderick Crawford, nel ruolo di un poliziotto che si infiltra nella mafia per contrastare le attività illecite nei cantieri navali, Betty Buehler e Richard Kiley. È basato sul romanzo Waterfront di Ferguson Findley. Charles Bronson fa una delle sue prime apparizioni nel ruolo di uno scaricatore di porto.
Dopo essersi messo nei guai per aver lasciato fuggire un assassino, il poliziotto Johnny Damico si fa assumere come manovale in un porto, così da poter arrivare ai pezzi grossi dell'organizzazione criminale che ne detiene il controllo e scoprire alla fine il colpevole dell'omicidio.
Il film, diretto da Robert Parrish su una sceneggiatura di William Bowers con il soggetto di Ferguson Findley (autore del romanzo),[1] fu prodotto da Jerry Bresler per la Columbia Pictures Corporation.[2] Il titolo di lavorazione fu Waterfront.[3]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 17 ottobre 1951[3] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[3]
Secondo il Morandini il film è "tecnicamente corretto, narrato e recitato con meccanica scioltezza" risultando una "macchina narrativa che si esaurisce nella durata della sua carica".[5]