Luca Conti

Nel mondo di oggi, Luca Conti è diventato un argomento di rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Grazie al suo impatto sulla cultura popolare, sulla politica, sulla tecnologia o sulla vita quotidiana delle persone, Luca Conti è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Nel corso degli anni, Luca Conti è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione, generando una grande diversità di opinioni e punti di vista che riflettono la complessità e l'importanza di questo argomento. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Luca Conti e la sua influenza in diversi ambiti della vita moderna, con l’obiettivo di far luce su un argomento che continua ad essere attuale anche oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cestista, vedi Luca Conti (cestista).
Luca Conti

Luca Conti (Firenze, 3 febbraio 1962) è un traduttore e giornalista italiano.

Ha tradotto alcuni dei più significativi autori della letteratura contemporanea angloamericana[1] come Joe R. Lansdale, Elmore Leonard, James Crumley, Mark Billingham, James Sallis, Don Winslow, Josh Bazell, James Lee Burke, Victor Gischler, Norman Mailer, Joseph Wambaugh e Charles Willeford, per gli editori Einaudi, Piemme, Fanucci, Neri Pozza e Marcos y Marcos[2].

Dal gennaio 2012 è direttore del mensile Musica Jazz, la principale testata italiana specializzata sul tema[3].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2226162181243808290008 · SBN CFIV123292 · CONOR.SI (SL177121891