Love and Bruises

In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Love and Bruises, affrontandone le origini, lo sviluppo e la rilevanza oggi. Fin dalla sua nascita, Love and Bruises ha catturato l’interesse di accademici, specialisti e grande pubblico, innescando dibattiti, riflessioni e progressi in vari campi. Nel corso degli anni Love and Bruises si è rivelato un argomento di grande importanza, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua influenza su diversi ambiti della conoscenza. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di comprendere il significato di Love and Bruises e il suo ruolo in un mondo in costante cambiamento.

Love and Bruises
Lingua originalefrancese, cinese
Paese di produzioneFrancia, Cina
Anno2012
Durata105 min
Generedrammatico, sentimentale
RegiaLou Ye
SceneggiaturaJie Liu-falin, Lou Ye, Catherine Paillé
ProduttorePascal Caucheteux, Nai An, Kristina Larsen
Casa di produzioneWhy Not Productions, Dream Factory, Les Films du Lendemain, Arte France Cinéma
FotografiaYu Lik-wai
MontaggioJuliette Welfling
MusichePeyman Yazdanian
ScenografiaGuillaume Deviercy
CostumiVirginie Montel
Interpreti e personaggi

Love and Bruises è un film del 2011 diretto da Lou Ye.

Trama

Hua, una studentessa cinese di 26 anni, arriva a Parigi, dove pensa di vivere una grande passione con un francese conosciuto a Pechino. Respinta perché lui non la ama più, vaga per le strade, disorientata, fino a quando non incontra il dinamico Matthieu, un allestitore di mercato. Nasce una grande passione, tanto destabilizzante quanto necessaria per i due amanti.

Distribuzione

Il film è stato presentato in anteprima alla 68ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.[1]

Note

  1. ^ (EN) Nick Vivarelli, Wiseman strip club docu plays at Venice Days, su Variety, 26 luglio 2011. URL consultato il 3 maggio 2024.

Collegamenti esterni