Nel mondo di oggi, Louise Mushikiwabo è diventato sempre più importante nella vita delle persone. Sia a livello personale, professionale o sociale, Louise Mushikiwabo ha generato un impatto significativo sul modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Dalle origini ad oggi, Louise Mushikiwabo è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, diventando un argomento di costante interesse per ricercatori, specialisti e appassionati. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo di Louise Mushikiwabo nella società odierna, analizzandone gli effetti, le implicazioni e il possibile futuro, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua influenza sulle nostre vite.
Louise Mushikiwabo | |
---|---|
![]() | |
Segretaria generale dell'Organizzazione internazionale della francofonia | |
In carica | |
Inizio mandato | 3 gennaio 2019 |
Predecessore | Michaëlle Jean |
Ministro degli Affari Esteri del Ruanda | |
Durata mandato | 4 dicembre 2009[1] – 18 ottobre 2018 |
Capo di Stato | Paul Kagame |
Capo del governo | Anastase Murekezi |
Predecessore | Rosemary Museminali |
Successore | Richard Sezibera |
Dati generali | |
Partito politico | Fronte Patriottico Ruandese |
Università | Università Nazionale di Ruanda Università del Delaware |
Louise Mushikiwabo (Kigali, 22 maggio 1961) è una politica ruandese, appartenente al Fronte Patriottico Ruandese ed attuale Ministro degli Affari Esteri del Ruanda, carica che ricopre dal 4 dicembre 2009. È anche la portavoce del governo. In passato fu Ministro dell'Informazione. Nel 1990 Mushikiwabo lasciò il paese ed emigrò negli Stati Uniti, dove si sposò con un americano. Tornò nel suo paese soltanto nel 2008[2]. Dal 3 gennaio 2019 è Segretaria generale dell'Organizzazione internazionale della francofonia..
Suo fratello, Lando Ndasingwa, fu Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali durante il governo Habyarimana, e fu anche l'unico ministro di tale governo di etnia Tutsi. Venne ucciso con la moglie canadese, Hélène Pinsky, ed i loro due figli il 7 aprile 1994, all'inizio del Genocidio ruandese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1883346 · ISNI (EN) 0000 0000 6701 3851 · LCCN (EN) n2005082269 · GND (DE) 1207089427 · J9U (EN, HE) 987007297208805171 |
---|