Louis Brisson

Questo articolo affronterà Louis Brisson da una prospettiva ampia e approfondita, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questo argomento. L'importanza di Louis Brisson nella società odierna è innegabile, quindi è essenziale approfondirne il significato, l'origine, lo sviluppo e le ripercussioni. Attraverso un’analisi esaustiva e rigorosa, l’obiettivo è quello di far luce sui diversi aspetti che ruotano attorno a Louis Brisson, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che permettano di comprenderne l’attualità oggi. Allo stesso modo, verranno esplorati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, al fine di arricchire il dibattito e offrire una visione plurale e arricchente su Louis Brisson.

Beato Louis Brisson
 

Presbitero

 
NascitaPlancy-l'Abbaye, 23 giugno 1817
MortePlancy-l'Abbaye, 2 febbraio 1908 (90 anni)
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione22 settembre 2012 da papa Benedetto XVI

Louis Brisson (Plancy-l'Abbaye, 23 giugno 1817Plancy-l'Abbaye, 2 febbraio 1908) è stato un presbitero francese, fondatore degli oblati e delle oblate di San Francesco di Sales. È stato beatificato nel 2012.

Biografia

Cappellano del monastero delle Visitandine di Troyes, spinto da madre Marie de Sales Chappuis (1793-1875), superiora del convento, nel 1866 collaborò alla creazione della congregazione delle Suore Oblate di San Francesco di Sales, che pose sotto la direzione della giovane Léonie Aviat (1844-1914).

Qualche anno dopo, esaudendo il sogno di san Francesco di Sales di dare vita anche ad una congregazione maschile ispirata al suo carisma ed alla sua spiritualità, fondò anche l'Istituto degli Oblati di San Francesco di Sales (1871).

Il culto

È stato proclamato beato il 22 settembre 2012 nel corso di una cerimonia celebrata nella basilica di Saint-Pierre-et-Saint-Paul a Troyes presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, in rappresentanza di papa Benedetto XVI.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN51721963 · ISNI (EN0000 0000 6628 9661 · BAV 495/105591 · CERL cnp01180777 · GND (DE138892962 · BNF (FRcb121166227 (data)