Nel mondo di oggi, Louis Bernacchi è diventato un argomento di crescente interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Louis Bernacchi è diventato sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana. Che si tratti di fenomeno sociale, figura storica o concetto contemporaneo, Louis Bernacchi ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Louis Bernacchi e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nei diversi contesti culturali. Attraverso questa esplorazione, speriamo di far luce sull'importanza e la rilevanza di Louis Bernacchi oggi.
Louis Charles Bernacchi (Schaerbeek, 8 novembre 1876 – Londra, 24 aprile 1942) è stato un fisico, astronomo ed esploratore belga naturalizzato australiano.
Nato in Belgio da genitori italiani, studia ad Hobart, in Tasmania dopo l'emigrazione dei genitori. Il padre, Angelo Bernacchi, gestisce una vigna a Maria Island nel 1884. Louis Bernacchi studia astronomia al Melbourne Observatory.
Nel 1898 si unisce alla spedizione Southern Cross di Carstens Borchgrevink quando questa fa tappa in Nuova Zelanda e trascorre l'inverno a Capo Adare, in Antartide. La missione è la prima a trascorrere un inverno in Antartide ed a tentare un avvicinamento in slitta al Polo Sud. Dell'esperienza Bernacchi scrive un libro: To the south polar regions: expedition of 1898-1900, pubblicato nel 1900[1]. I diari invece sono stati raccolti dalla nipote Janet Crawford con il titolo The First Antarctic Winter: The story of the Southern Cross Expedition of 1898-1900[2].
Bernacchi è di nuovo in Antartide con la spedizione Discovery (1901-1904) di Robert Falcon Scott, come unico veterano delle regioni antartiche. Durante la missione effettua estese ricerche geomagnetiche. Al ritorno diviene membro della Royal Geographical Society ed insignito della medaglia polare e della Légion d'honneur. Scott fu testimone di nozze al matrimonio di Bernacchi a Londra del 1906 e lo invitò a prender parte alla spedizione Terra Nova che stava già programmando. Bernacchi però rifiutò a causa dei sopraggiunti impegni familiari.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70601916 · ISNI (EN) 0000 0000 8261 2203 · LCCN (EN) n93041246 · GND (DE) 1158468296 · BNF (FR) cb110466994 (data) · J9U (EN, HE) 987010489260505171 |
---|