Lotta libera ai Giochi della VIII Olimpiade - Pesi gallo

Nel mondo di oggi, Lotta libera ai Giochi della VIII Olimpiade - Pesi gallo è diventato sempre più importante nella società. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla politica, sull'economia o sulla vita quotidiana delle persone, Lotta libera ai Giochi della VIII Olimpiade - Pesi gallo è riuscito a posizionarsi come un argomento rilevante di discussione e dibattito. La sua influenza si estende a diversi ambiti e la sua presenza è sempre più evidente in vari aspetti della vita. Questo è il motivo per cui è importante esplorare a fondo la portata e le implicazioni di Lotta libera ai Giochi della VIII Olimpiade - Pesi gallo oggi, nonché analizzare la sua evoluzione nel tempo e il suo potenziale impatto in futuro. Questo articolo cerca di approfondire il mondo di Lotta libera ai Giochi della VIII Olimpiade - Pesi gallo per comprenderne l'importanza e la rilevanza nella società contemporanea.

Bandiera olimpica 
Pesi gallo
Parigi 1924
Informazioni generali
LuogoVélodrome d'hiver, Parigi
Periododall'11 al 14 luglio
Partecipanti12 da 8 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Kustaa Pihlajamäki Finlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia d'argento Kaarlo Mäkinen Finlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia di bronzo Bryan Hines Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Amsterdam 1928
Lotta a
Parigi 1924
Lotta libera
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Lotta greco-romana
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi

La competizione della categoria pesi gallo (fino a 56 kg) di lotta libera dei Giochi della VIII Olimpiade si è svolta dall'11 al 14 luglio 1924 al Vélodrome d'hiver a Parigi.

Classifica finale

Pos. Atleta Nazione
Oro Kustaa Pihlajamäki Finlandia (bandiera) Finlandia
Argento Kaarlo Mäkinen Finlandia (bandiera) Finlandia
Bronzo Bryan Hines Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
4 Axel Larsson Svezia (bandiera) Svezia
5 Harry Darby Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Jacques Dillen Belgio (bandiera) Belgio
Jules Bouquet Francia (bandiera) Francia
Harold Sansum Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
9 Pietro Tordera Italia (bandiera) Italia
Gaston Ducayla Francia (bandiera) Francia
Charles MacWilliam Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
James Trifunov Canada (bandiera) Canada

Risultati

Torneo a eliminazione. I perdenti con il vincitore disputarono un torneo ad eliminazione per il 2º posto. I perdenti con il vincitore del 2º posto disputarono un torneo ad eliminazione per il 3º posto.

Torneo principale

Primo Turno
11 luglio
Quarti di Finale
12 luglio
Semifinale
13 luglio
Finale
14 luglio
      
          Finlandia (bandiera) Kustaa Pihlajamäki D  
 Gran Bretagna (bandiera) Harry Darby W      Gran Bretagna (bandiera) Harry Darby  
 Italia (bandiera) Pietro Tordera        Finlandia (bandiera) Kustaa Pihlajamäki D  
            Stati Uniti (bandiera) Bryan Hines  
          Stati Uniti (bandiera) Bryan Hines D  
          Belgio (bandiera) Jacques Dillen  
            Finlandia (bandiera) Kustaa Pihlajamäki S Oro
 Finlandia (bandiera) Kaarlo Mäkinen D        Finlandia (bandiera) Kaarlo Mäkinen
 Francia (bandiera) Gaston Ducayla      Finlandia (bandiera) Kaarlo Mäkinen D  
 Gran Bretagna (bandiera) Harold Sansum W      Gran Bretagna (bandiera) Harold Sansum  
 Canada (bandiera) James Trifunov        Finlandia (bandiera) Kaarlo Mäkinen S  
 Svezia (bandiera) Axel Larsson W        Svezia (bandiera) Axel Larsson  
 Stati Uniti (bandiera) Charles MacWilliam      Svezia (bandiera) Axel Larsson D       
          Francia (bandiera) Jules Bouquet       
      

Torneo per il secondo posto

Semifinali Finale
      
Finlandia (bandiera) Kaarlo Mäkinen D
Gran Bretagna (bandiera) Harry Darby
Finlandia (bandiera) Kaarlo Mäkinen D Argento
Stati Uniti (bandiera) Bryan Hines
Stati Uniti (bandiera) Bryan Hines
 

Torneo per il terzo posto

Semifinali Finale
      
Stati Uniti (bandiera) Bryan Hines D
Svezia (bandiera) Axel Larsson
Stati Uniti (bandiera) Bryan Hines D Bronzo
Francia (bandiera) Gaston Ducayla
Francia (bandiera) Gaston Ducayla D
Gran Bretagna (bandiera) Harold Sansum

Bibliografia

  • (FR) Comité olympique français (Comitato olimpico francese), Lutte libre (PDF), in Les Jeux de la VIIIe Olympiade. Paris 1924. Rapport officiel, Parigi, Librairie de France, 1924, pp. 420-435. URL consultato il 13 settembre 2013.

Collegamenti esterni