In questo articolo esploreremo un'ampia gamma di idee e concetti relativi a Lorenzo Giustiniani (erudito). Dalla sua origine alle sue attuali applicazioni, Lorenzo Giustiniani (erudito) è stato argomento di interesse e dibattito in varie aree. Analizzeremo la sua importanza nella società contemporanea, così come la sua influenza sullo sviluppo di diverse discipline. Attraverso ricerche e interviste agli esperti, cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti legati a Lorenzo Giustiniani (erudito), fornendo ai nostri lettori una visione più completa e approfondita di questo argomento.
Lorenzo Giustiniani (Napoli, giugno 1761 – Napoli, 1824) fu un erudito, viaggiatore, giureconsulto e biografo del Regno di Napoli.
Figlio di Michelangelo e di Girolama Martini, da adolescente intraprese la carriera militare, da cui però si ritirò per passare allo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza. Esercitò per qualche tempo l'avvocatura, che abbandonò,[1] dedicandosi quindi alla compilazione delle opere bio-bibliografiche per cui è famoso.
La sua prima opera importante furono le Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, in 3 volumi pubblicati nel 1787-1788. Seguì nel 1793 il Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli.
Questi lavori furono propedeutici alla sua opera più impegnativa, il Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, in 10 volumi editi dal 1797 al 1816, per la cui stesura compì ricerche d'archivio e attraversò tutte le terre del regno, studiandone la geografia e la storia.
Intanto, dal 1802 aveva trovato impiego come bibliotecario e nel 1818 con le Memorie storico-critiche della R. Biblioteca Borbonica (prive però della parte terza, che doveva contenere la descrizione dei codici più rari e pregiati) aprì un filone di ricerca inedito, studiando la storia della biblioteca di Napoli.
Il 6 ottobre 1824 fu nominato professore di critica d'arte e di diplomatica all'università partenopea, incarico che poté svolgere solo per pochi mesi, venendo a mancare tra il dicembre 1824 e i primi giorni del gennaio 1825 (la cattedra fu dichiarata vacante il 15 gennaio 1825).[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64163323 · ISNI (EN) 0000 0000 6121 3852 · SBN VEAV040537 · BAV 495/196151 · CERL cnp01368243 · LCCN (EN) n97065214 · GND (DE) 137717415 · BNE (ES) XX972581 (data) · BNF (FR) cb135211591 (data) · J9U (EN, HE) 987007423761105171 |
---|