Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Lola B02/50. Dalle sue origini fino alla sua attuale rilevanza nella società, Lola B02/50 ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, attirando l'attenzione di numerosi individui di ogni età e interesse. Attraverso questo articolo ci proponiamo di esplorare i molteplici aspetti che rendono Lola B02/50 un argomento di costante interesse, analizzandone gli impatti culturali, storici, sociali, economici e scientifici. Senza dubbio, Lola B02/50 è un argomento che risveglia infinite emozioni e opinioni e siamo entusiasti di immergerci nel suo affascinante universo.
Lola B02/50 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | International Formula 3000 Euroseries 3000 3000 Pro Series |
Produzione | dal 2002 |
Sostituisce la | Lola B99/50 |
Sostituita da | Lola B05/52 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Larghezza | 1476 mm |
Passo | 3000 mm |
Massa | 545 kg |
Altro | |
Note |
|
La Lola B02/50 è una vettura sportiva monoposto a ruote scoperte costruita nel 2002 dalla Lola Racing Cars.
La vettura venne ideata come unica vettura ammessa nell'International Formula 3000 a partire dalla stagione 2002, in sostituzione della Lola B99/50. Venne impiegata nelle ultime tre stagioni di quel campionato, poi di fatto sostituito dalla GP2 Series.
Successivamente, dal 2006, è stata introdotta nel campionato Euroseries 3000. Venne impiegata in via esclusiva fino al 2008, per poi essere affiancata con la più moderna Lola B05/52, utilizzata precedentemente nell'A1 Grand Prix. Dal 2010 non viene più utilizzata ed è stata definitivamente sostituita dal nuovo telaio. Venne impiegata anche nella 3000 Pro Series nel 2005 e 2006.
Il telaio è ideato e costruito dalla Lola Racing Cars, in fibra di carbonio.
Il motore è prodotto dalla Zytek Engineering. Con una cilindrata di 2.997 cm³ con struttura V8, è capace di produrre una potenza misurata in 470 cv.
La vettura ha un passo di 3000 mm e una larghezza di 1476 mm (anteriore) e 1411 mm (posteriore). Il peso totale è di 545 chili.
Le sospensioni anteriori e posteriori sono pushrod, e sono a doppi triangoli sovrapposti. Il cambio è Lola/Hewland a 6 rapporti.