Nel mondo di oggi, Locomotiva FS 478 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia grazie al suo impatto sulla politica, sull'economia, sulla cultura o sulla società in generale, Locomotiva FS 478 è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Locomotiva FS 478, dalla sua origine storica alle sue implicazioni attuali, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Gruppo 478 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
Anni di costruzione | 1906 |
Anni di esercizio | 1918-?? |
Quantità prodotta | 5 (quelle immatricolate in Italia) |
Costruttore | Floridsdorf Lokomotivfabrik der StEG |
Massa in servizio | 77 t |
Massa aderente | 67 t |
Tipo di motore | a vapore |
Alimentazione | carbone |
Velocità massima omologata | 70 km/h |
Rodiggio | 1-5-0 |
Tipo di trasmissione | bielle |
La locomotiva gruppo 478 era una locomotiva a vapore con tender di costruzione austroungarica che le Ferrovie dello Stato acquisirono come "bottino di guerra" dopo il 1918[1].
La fine della prima guerra mondiale portò all'incorporazione nel parco rotabili italiano delle Ferrovie dello Stato di un notevole numero di locomotive: tra quelle che rimasero entro i nuovi confini del territorio nazionale vi fu anche un gruppo di 5 locomotive a vapore con tender di costruzione austriaca appartenente alla ferrovia Südbahn dove erano immatricolate come gruppo SB 280.
Nel parco rotabili delle Ferrovie dello Stato esse assunsero la classificazione di Gruppo 478.001-005[2] e vennero assegnate al Deposito Locomotive di Bolzano[3]. Nel 1940 vennero cedute per il servizio ferroviario negli stati occupati dalla Germania nazista e due di esse, la 478.004 e la 478.005 dopo il 1945 rimasero in forza alle ferrovie di stato jugoslave.
Le Gr.478, (ex 280 Südbahn), erano locomotive compound a 4 cilindri a 5 assi accoppiati e carrello anteriore monoassiale portante. Erano macchine per linee acclivi utilizzate sulle linee ferroviarie austriache tra Innsbruck, Bolzano e Linz.
Numero e gruppo FS | numero e gruppo SB | fabbrica | anno di fabbricazione | demolizione o alienazione |
---|---|---|---|---|
478.001 | 280.5002 | StEg | 1908 | 1940 |
478.002 | 280.5003 | Floridsdorf | 1911 | 1940 |
478.003 | 280.5005 | Floridsdorf | 1911 | 1940 |
478.004 | 280.5001 | StEg | 1908 | 1945 alla Jugoslavia come JDZ 07.017 |
478.005 | 280.5004 | Floridsdorf | 1911 | 1945 alla Jugoslavia come JDZ 07.016 |