In questo articolo parleremo di Lloyd Eisler, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. Lloyd Eisler è un concetto ampiamente discusso nella società contemporanea e la sua rilevanza si è manifestata in diverse aree di studio. Dalla storia alla psicologia, dalla scienza alla cultura popolare, Lloyd Eisler ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le origini, i significati e le ripercussioni di Lloyd Eisler, nonché il suo impatto sulla società odierna.
Lloyd Eisler | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||
Pattinaggio di figura ![]() | |||||||||||||
Specialità | Pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie | ||||||||||||
Termine carriera | 1994 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Lloyd Edgar Eisler (28 aprile 1963) è un ex pattinatore artistico su ghiaccio canadese, specializzato nel pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie.
Internazionali[1][2][3][4][5] | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Evento | 1987–88 | 1988–89 | 1989–90 | 1990–91 | 1991–92 | 1992–93 | 1993–94 |
Giochi olimpici invernali | 9° | 3° | 3° | ||||
Campionati mondiali | 7° | 7° | 2° | 2° | 3° | 1° | 2° |
Nations Cup | 1° | ||||||
NHK Trophy | 4° | 2° | 4° | 1° | |||
Skate Canada | 1° | 1° | |||||
Trophée de France | 2° | ||||||
Piruetten | 2° | ||||||
Nazionali[5] | |||||||
Campionati canadesi | 2° | 1° | 3° | 1° | 1° | 1° | 1° |
Internazionali[1][3][5] | |||
---|---|---|---|
Evento | 1982–83 | 1983–84 | 1984–85 |
Giochi olimpici invernali | 8° | ||
Campionati mondiali | 10° | 5° | 3° |
NHK Trophy | 4° | ||
Skate America | 6° | 5° | |
Skate Canada | 3° | ||
Grand Prix International St. Gervais | 2° | ||
Nebelhorn Trophy | 2° | ||
Nazionali[5] | |||
Campionati canadesi | 3° | 1° |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22953524 · ISNI (EN) 0000 0000 7862 3233 · GND (DE) 119529254 |
---|