Oggi vogliamo affrontare un tema che spesso passa inosservato ma che ha un impatto significativo sulle nostre vite. Liz Callaway è un elemento cruciale nella nostra società moderna e influenza tutti gli ambiti della nostra vita, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso della storia, Liz Callaway è stato oggetto di dibattiti e controversie e la sua influenza è stata evidente negli eventi che hanno plasmato il mondo in cui viviamo. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Liz Callaway e analizzeremo il suo ruolo nella società contemporanea.
Liz Callaway (Chicago, 13 aprile 1961) è una doppiatrice, cantante e attrice statunitense.
Figlia di Shirley e John Callaway, ha una sorella, Ann Hampton, anch'essa cantante e attrice.[1]
È sposata con l'attore Dan Foster da cui ha avuto un figlio, Nicholas.[2]
Ha esordito a Broadway nel 1981 nel musical Merrily We Roll Along di Stephen Sondheim e da allora è tornata a recitarvi regolarmente, apparendo, tra i vari, in Cats, Miss Saigon e Baby, per cui ha ottenuto una candidatura per il Tony Award alla miglior attrice non protagonista in un musical.
Callaway è nota soprattutto per la sua opera di doppiatrice e, in particolare, per aver prestato la propria voce ai personaggi di Odette ne L'incantesimo del lago (1994), Anastasia in Anastasia (1997) e Jasmine nei film Il ritorno di Jafar e Aladdin e il re dei ladri.[3]
Nel 2023 ha ricevuto una candidatura per il Grammy Award al miglior album vocale pop tradizionale per il suo album "To Steve With Love".[4]
Nelle versioni italiane dei suoi film, Liz Callaway è stata sostituita come doppiatrice da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12495726 · ISNI (EN) 0000 0000 5515 9343 · Europeana agent/base/90546 · LCCN (EN) n84043623 · GND (DE) 134342380 · BNF (FR) cb139385451 (data) · J9U (EN, HE) 987007315257905171 |
---|