Al giorno d'oggi, Linked data è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Linked data ha acquisito un significato e un'importanza che trascende i confini e le culture. Fin dalla sua nascita, Linked data è stato oggetto di studio e analisi, le sue implicazioni sono ampie e profonde, incidendo su aspetti diversi come l'economia, la politica, la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Linked data, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo oggi.
I linked data o dati collegati, in informatica, sono una modalità di pubblicazione di dati strutturati che consente di collegare i dati fra di loro. La pubblicazione di linked data si basa su tecnologie e standard web aperti come HTTP, RDF (Resource Description Framework) e URI. Il fine di questa strutturazione dei dati è di consentire ai computer di leggere e interpretare direttamente le informazioni presenti nel web. La presenza di collegamenti consente inoltre di estrarre dati provenienti da varie fonti attraverso interrogazioni semantiche.[1]
Quando i linked data collegano dati aperti (in inglese open data), si parla di linked open data (LOD).[2] Un tipo particolare di LOD sono i Linguistic Linked Open Data.
Tim Berners-Lee, presentò i linked data alla conferenza TED del 2009[3] definendo le seguenti buone pratiche di progettazione[4]:
I linked data sono essenziali per la costruzione del web semantico, detto anche web dei dati[2], un'estensione del web attuale in cui i dati sono descritti semanticamente da metadati per rendere possibile l'interrogazione e l'elaborazione automatica di informazioni provenienti da fonti diverse.
Nel web semantico, una Ontologia (informatica) è la descrizione formale che consente di rappresentare la conoscenza di un dominio di conoscenza. Può essere vista come una struttura dati composta da un insieme di elementi come il vocabolario e le interconnessioni fra gli oggetti[5]. Le Ontologie consentono di interpretare correttamente le informazioni.
I Linked open data (LOD) sono dati collegati che sono rilasciati con licenza Open e possono quindi essere riutilizzati.[6]
DBpedia e Wikidata sono esempi di progetti di Open Linked Data
Nel 2010 Tim Berners-Lee ha definito lo schema a 5 stelle per i Linked Open Data[7]:
★ | Disponibili sul web (in qualsiasi formato) rilasciato con licenza open, |
★★ | Disponibili come dati strutturati ed elaborabili in modo automatico (es. tabella Excel anziché immagine di una tabella) |
★★★ | come (2) ma con uso di formato dati non proprietario (es. CSV o XML) |
★★★★ | Tutte le proprietà precedenti, Uso di formati standard W3C (RDF e SPARQL) per identificare gli oggetti |
★★★★★ | Tutte le proprietà precedenti. Aggiunta di collegamenti ad altri set di dati |
Alcuni dei vantaggi dei Linked Open Data sono[8]:
L'obiettivo del progetto Linking Open Data[9] del W3C è di estendere il Web pubblicando diversi open dataset come RDF sul Web e impostando link RDF tra i dati da differenti risorse. Nell'ottobre del 2007, i dataset contenevano più di due miliardi di triple RDF, collegate da più di due milioni di link RDF. Da maggio 2009 sono cresciuti a 4,2 miliardi di triple RDF, collegate da circa 142 milioni di link RDF.
I diagrammi cloud dei LODi offrono una panoramica dei set di dati collegati disponibili sul Web[10].
Esistono numerosi progetti dell'Unione europea che coinvolgono i dati collegati. Questi includono il progetto Linked Open Data 24 ore su 24 (LATC)[11], il progetto PlanetData[12], il progetto DaPaaS (Data-and-Platform-as-a-Service), e Linked Open Data 2 (LOD2)[13][14][15]. collegamento dei dati è uno degli obiettivi principali del portale Open Data dell'UE, che mette a disposizione migliaia di set di dati che chiunque può riutilizzare e collegare.
Le ontologie sono descrizioni formali di strutture dati. Alcune delle ontologie più conosciute sono:
Sono disponibili diagrammi cliccabili che mostrano i singoli set di dati e le loro relazioni all'interno del cloud LOD generato da DBpedia[18][19].
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 50006 · LCCN (EN) sh2013002090 · BNE (ES) XX5412324 (data) · J9U (EN, HE) 987007572827405171 |
---|