Oggi Lingua wallisiana è un argomento di grande attualità nella società. Nel corso della storia, Lingua wallisiana ha influenzato la vita delle persone in vari modi, influenzando le loro decisioni, i loro pensieri e il loro modo di agire. Da un approccio sociale, Lingua wallisiana è stato oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Ecco perché è fondamentale approfondire lo studio di Lingua wallisiana, per comprenderne l'importanza e l'impatto sulla vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Lingua wallisiana, analizzandone il contesto storico, la sua rilevanza oggi e le possibili implicazioni per il futuro.
Uveano Faka‘uvea | |
---|---|
Parlato in | Nuova Caledonia, Wallis e Futuna |
Parlanti | |
Totale | 30.000 (2000) |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue oceaniche Lingue del Pacifico centrale Lingue polinesiane |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | wls (EN)
|
Glottolog | wall1257 (EN)
|
La lingua wallisiana (faka‘uvea), uveano, o uveano orientale (per distinzione dall'uveano occidentale sull'isola di Ouvéa), è una lingua polinesiana parlata in Nuova Caledonia e Wallis e Futuna, territori francesi in Oceania.
La lingua wallisiana è originaria dell'isola di Wallis, il cui nome nativo è ʻUvea, ma la maggioranza dei parlanti si trova a Numea, in Nuova Caledonia, dove viene anche insegnato.
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, nel 2000 risultavano 19.400 locutori di wallisiano in Nuova Caledonia e 9.620 a Wallis e Futuna. La lingua è attestata anche alle Figi e a Vanuatu. Complessivamente, si stimano 29.800 locutori.
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, la classificazione completa è la seguente:
La lingua viene scritta in alfabeto latino.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85139267 · J9U (EN, HE) 987007558586605171 |
---|