Lingua liburnica

Nel mondo di oggi, Lingua liburnica è un argomento rilevante che merita la nostra attenzione. Fin dalla sua nascita, Lingua liburnica ha catturato l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia, per le sue possibili conseguenze nel futuro, o semplicemente per la sua capacità di emozionare e sorprendere, Lingua liburnica rimane un argomento di grande importanza. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Lingua liburnica, approfondendone le origini, l'evoluzione e le possibili implicazioni. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto quello che c'è da sapere su Lingua liburnica.

Liburnico
Parlato inLiburnia (Balcani nord-occidentali)
PeriodoI millennio a.C.tarda antichità
Parlanti
Classificaestinta
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingua liburnica
Codici di classificazione
ISO 639-3xli (EN)

I Liburni nel V secolo a.C.

La lingua liburnica è una lingua estinta parlata dall'antico popolo dei Liburni, che in tempi classici abitava la regione della Liburnia, situata nei Balcani nord-occidentali. La teoria più accreditata identifica il liburnico come lingua indoeuropea, al pari delle circonvicine lingue illiriche, tuttavia, la presenza al suo interno di elementi pre-indoeuropei caratteristici del Mediterraneo antico rende difficile una chiara classificazione all'interno della famiglia linguistica indoeuropea.

Classificazione

Non sono sopravvissuti documenti scritti in lingua liburnica e le uniche testimonianze linguistiche disponibili sono i toponimi, antroponimi e nomi gentilizi della Liburnia, conservatisi nella forma latinizzata del I secolo.

Studiando l'onomastica della provincia romana della Dalmazia, Géza Alföldy concluse che i Liburni e gli Istri appartenevano alla zona di influenza venetica.[1][2] In particolare, alcuni antroponimi liburnici mostrano forti affinità col venetico, alcuni nomi simili e radici comuni, come Vols-, Volt- e Host- (<PIE *ghos-ti-, "straniero", "ospite"). Talvolta i nomi liburnici e venetici presentano anche alcuni suffissi in comune, come il -cicus e il -cus.

Jürgen Untermann si concentrò maggiormente sull'onomastica liburnica e collegò solo i liburni della costa istriana orientale e del Quarnaro ai Veneti. Untermann ha classificato i nomi in tre gruppi: uno nella Liburnia settentrionale strutturalmente simile a quello degli Istri e dei Veneti; un altro legato ai Dalmati, agli Iapodi e agli altri Illiri della terraferma a sud del territorio dei liburni; e un terzo gruppo di nomi comune in tutto il territorio liburnico, senza alcuna relazione con i popoli circostanti.[3][4]

Secondo Radoslav Katičić, i nomi delle divinità locali hanno diverse distribuzioni regionali, inoltre i toponimi, sia nella struttura che nella forma, mostrano una maggiore diversità e una dispersione più ampia, con caratteristiche pre-indoeuropee, indoeuropee e locali, a dimostrazione di una completa separazione etno-linguistica.[5] Slobodan Čače osservò che l'appartenenza della lingua liburnica ai gruppi della zona nord-adriatica piuttosto che a quelli degli Iapodi e dei Dalmati è difficile da dimostrare a causa di una scarsa presenza di resti.[6]

La presenza di alcuni forti elementi pre-indoeuropei nella lingua liburnica, osservabili soprattutto nelle relazioni sociali[non chiaro] dei Liburni, appare senza dubbio legate al loro separato sviluppo culturale, all'isolamento territoriale e alle caratteristiche etniche peculiari[Quali?].[7][8]

I Liburni vennero conquistati dai Romani nel 35 a.C., ma nonostante la romanizzazione, specialmente nelle grandi città, i Liburni mantennero le loro tradizioni fino al IV secolo, come testimoniato dai resti archeologici.[9]

Note

Bibliografia

  • (EN) Géza Alföldy, Die Namensgebung der Urbevölkerung in der römischen Provinz Dalmatien, 1964.
  • (EN) Géza Alföldy, Die Personennamen im römischen Dalmatien, 1964.
  • (HR) Šime Batović, Liburnska kultura, Zara, 2005, pp. 65-66, ISBN 953-6419-50-5.
  • (HR) Slobodan Čače, Liburnija u razdoblju od 4. do 1. st. prije nove ere, Zara, 1985, pp. 101-120.
  • (EN) Radoslav Katičić, Ancient languages of the Balkans, Trends in linguistics, L'Aia, Parigi, 1976.
  • (HR) Dujam Rendić-Miočević, Onomastičke studije s područja Liburna, 1955.
  • (DE) Jürgen Untermann, Die venetischen Personennamen, Wiesbaden, 1961.
  • (DE) Jürgen Untermann, Venetisches in Dalmatien, 1970.
  • M. Zaninović, Liburnia Militaris, Opusc. Archeol. 13, Zagabria, 1988, pp. 43-67.