Ligula

Nel mondo di oggi, Ligula è un argomento di costante dibattito e controversia. Che si tratti di politica, tecnologia, cultura o società, Ligula ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ligula e analizzeremo il suo impatto sulle nostre vite. Dagli ultimi progressi scientifici alle opinioni degli esperti del settore, cercheremo di far luce sull'argomento e fornire una panoramica completa e arricchente per i nostri lettori. Attraverso interviste, ricerche ed esempi concreti, speriamo di far luce su Ligula e aiutare i nostri lettori a comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando una parte dell'apparato boccale degli insetti (lìgula), vedi Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore.
Ligula in Alopecurus pratensis

Con il termine ligula, in botanica, sono indicate due diverse strutture anatomiche presenti nelle piante.

  • Nelle piante appartenenti alle famiglie delle Poaceae, delle Selaginellaceae e in alcune Cyperaceae, è un'espansione della guaina fogliare, posizionata direttamente sopra il collare, sulla pagina opposta della lamina fogliare. Può essere:
    • membranosa, e quindi molto evidente;
    • solo una frangia di peli;
    • assente.
Lo stesso argomento in dettaglio: Fiore delle Asteraceae.

Altri progetti

Collegamenti esterni