L'articolo che stai per leggere riguarda Librairie philosophique J. Vrin, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Librairie philosophique J. Vrin è un argomento che ha generato dibattito, interesse e curiosità in diversi ambiti. È stato oggetto di studi, controversie e speculazioni e il suo impatto è stato significativo nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Librairie philosophique J. Vrin, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura popolare, sulla politica, sulla scienza e sulla vita quotidiana. Esamineremo anche diverse prospettive su Librairie philosophique J. Vrin, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Attraverso un’analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di far luce su Librairie philosophique J. Vrin e sulla sua importanza nello scenario attuale.
Librairie philosophique J. Vrin | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1911 a Parigi |
Fondata da | Joseph Vrin |
Settore | Editoria |
Prodotti | Testi di filosofia |
Sito web | www.vrin.fr/ |
La Librairie philosophique J. Vrin[1] è una libreria situata al numero 6 di place de la Sorbonne a Parigi, nonché una casa editrice francese specializzata nella pubblicazione di libri di filosofia. Fondata da Joseph Vrin nel 1911, nacque come libreria e solo successivamente divenne anche casa editrice.
Joseph Vrin, originario del Berry, si recò a Parigi per lavorare come un libraio dopo aver terminato gli studi classici al Grand Séminaire di Bourges. Scelse inizialmente la Librairie Blanchard, di fronte all'università della Sorbona, per il suo apprendistato, ma nel 1911 acquistò la Librairie Thomas et Mulot, situata al numero 6 di Place de la Sorbonne, dove inaugurò a proprio nome una collezione di libri composta principalmente da testi nuovi e usati (più accessibili agli studenti) specializzati nelle discipline insegnate alla Sorbona.[2] Negli anni venti acquistò un'altra libreria situata in rue Saint-Jacques 71, specializzata in belles lettres, testi greci e latini e opere d'arte. Comprerà successivamente i fondi di seconda mano dalla Librairie Thiebault, in rue des Écoles, caratterizzati da temi più storici. Acquisita tale ampiezza, il ruolo della Librairie Philosophique J. Vrin come libreria di seconda mano venne rafforzato negli anni, portando alla creazione di bollettini mensili di libri d'occasione, ovvero cataloghi di libri che appaiono mensilmente a partire dal 1949.
Dopo l'incontro con il professor Étienne Gilson, appena nominato alla Sorbona nella cattedra di storia della filosofia medievale, la libreria divenne nel 1926 una casa editrice dedicata essenzialmente alla filosofia, iscrivendosi all'interno della tradizione francese delle librerie-editrici (Aubier, Flammarion, Blanchard, Nizet, Geuthner, Corti). È una delle poche case editrici francesi ancora esistenti a rivestire questa duplice identità.
Considerata all'estero come punto di riferimento per le pubblicazioni filosofiche accademiche, distribuisce e vende i suoi libri per corrispondenza in tutto il mondo e negozia direttamente i diritti delle proprie pubblicazioni in tutti i paesi.[3][4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130390747 · ISNI (EN) 0000 0001 0660 5172 · LCCN (EN) n82121342 · BNF (FR) cb140433452 (data) · J9U (EN, HE) 987007300820905171 |
---|