Li Xin

Nell'articolo di oggi approfondiremo Li Xin, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Li Xin ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti e controversie in diversi ambiti. Poiché Li Xin continua ad evolversi, è fondamentale comprendere il suo impatto sulla nostra società e come possiamo adattarci ai cambiamenti che comporta. In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti di Li Xin, dalla sua origine alla sua influenza nel mondo di oggi, analizzando le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento.

Li Xin
NazionalitàCina (bandiera) Cina
Altezza175 cm
Peso70 kg
Pallacanestro
Carriera
Nazionale
1985Cina (bandiera) Cina U-19
1990-1996Cina (bandiera) Cina
Carriera da allenatore
2013Cina (bandiera) Cina U-19
2013-2014Zhejiang Golden Bulls F
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoBarcellona 1992
 Mondiali
ArgentoAustralia 1994
 Giochi asiatici
ArgentoPechino 1990
BronzoHiroshima 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Li Xin[1] (李昕S, Lǐ XīnP; Benxi, 5 novembre 1969) è un'ex cestista e allenatrice di pallacanestro cinese.

Carriera

Con la Cina ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Barcellona 1992, Atlanta 1996) e due dei Campionati del mondo (1990, 1994).

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Li" è il cognome.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN161076237 · ISNI (EN0000 0001 0854 1678 · LCCN (ENnb2013026819 · GND (DE140797874 · BNF (FRcb162484397 (data)