In questo articolo affronteremo il tema Leu moldavo, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Leu moldavo è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti, suscitando un crescente interesse da parte di accademici, esperti e pubblico in generale. Questo articolo cerca di analizzare in modo approfondito gli aspetti più rilevanti di Leu moldavo, esplorando le sue molteplici dimensioni e la sua influenza in diversi contesti. Allo stesso modo, verranno esaminate le ricerche più recenti relative a Leu moldavo, in modo da fornire una visione completa e aggiornata sull'argomento. Attraverso un approccio critico e riflessivo, si intende offrire al lettore una prospettiva arricchente che contribuisca a una maggiore comprensione di Leu moldavo e delle sue implicazioni nella società contemporanea.
Leu moldavo | |
---|---|
Nome locale | (RO) Leu moldovenesc |
![]() | |
Codice ISO 4217 | MDL |
Stati | Moldavia, eccetto la Transnistria |
Frazioni | ban |
Monete | 1, 5, 10, 25, 50 bani, 1, 2, 5, 10 lei |
Banconote | 1, 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500, 1000 lei |
Entità emittente | Banca Nazionale della Moldavia |
In circolazione dal | 29 novembre 1993 |
Tasso di cambio | 1 EUR = 18,97 MDL (3 gennaio 2025) |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica | |
Il leu (plurale lei, ISO 4217 codice MDL) è la valuta della Moldavia. Come il leu rumeno, quello moldavo è suddiviso in 100 bani (al singolare ban). Il nome della valuta, nato in Romania, significa "leone".
Tra il 1918 e il 1940 e tra il 1941 e il 1944, quando la Moldavia era parte della Romania, il leu rumeno era utilizzato anche nella parte orientale della Moldavia. Il leu moldavo fu istituito il 29 novembre 1993, a seguito del collasso dell'Unione Sovietica e della creazione della Repubblica indipendente della Moldavia. Ha sostituito il cupon moldavo al cambio di 1 leu = 1.000 cupon.
In Transnistria, una repubblica non riconosciuta nata dalla Moldavia, è utilizzato il rublo transnistriano.
Esistono monete da 1, 5, 10 e 25 bani in alluminio e 50 bani in alluminio-bronzo. I 50 bani, 1 e 5 leu erano emesse in acciaio inossidabile ma nel 1993 sono state ritirate.
Ci sono state due serie di banconote in leu: la prima ebbe esistenza breve e includeva solo i tagli da 1, 5 e 10 lei.
Nella tabella sottostante sono indicate invece le banconote della seconda serie:
Seconda serie | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Immagine | Valore | Dimensioni | Colore | Descrizione | Data di | ||||
Fronte | Retro | Fronte | Retro | Tipo | Primo conio | Emissione | |||
1 leu | 114 × 58 mm | Giallo | Stefano III | Monastero Căpriana | Ritratto | 1994 | Maggio 1994 | ||
5 lei | Blu | Chiesa di San Demetrio da Orhei | Aprile 1994 | ||||||
10 lei | 121 × 61 mm | Rosso | Monastero Hîrjauca | Maggio 1994 | |||||
20 lei | Lime | Cittadella Soroca | 1992 | Novembre 1993 | |||||
50 lei | Rosa | Monastero Hîrbovăţ | Maggio 1994 | ||||||
100 lei | Arancione | Fortezza di Tighina | Settembre 1995 | ||||||
200 lei | 133 × 66 mm | Rosa e giallo | Municipio di Chișinău | ||||||
500 lei | Arancio e verde | Cattedrale di Chișinău | Dicembre 1999 | ||||||
1000 lei | Viola | Edificio dell'ex Parlamento della Moldavia | Ottobre 2003 | ||||||
Una valuta non ufficiale circolante in Moldavia parallela al leu è il dollaro statunitense. Dopo la creazione dell'Unione Monetaria Europea è subentrato anche l'euro; i tassi di cambio sono fortemente influenzati dall'instabilità politica ed economica della Moldavia.
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con ExchangesBoard.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |