L'argomento Leopoldo Torricelli è stato oggetto di dibattiti e controversie nel corso della storia. Dalle sue origini ai giorni nostri, Leopoldo Torricelli ha svolto un ruolo vitale in vari aspetti della società. In questo articolo esploreremo diverse sfaccettature e prospettive su Leopoldo Torricelli, analizzando il suo impatto sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti. Inoltre, esamineremo le tendenze attuali relative a Leopoldo Torricelli e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce sull'importanza e la rilevanza di Leopoldo Torricelli nel contesto attuale, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento così rilevante.
Leopoldo Torricelli (Torino, 2 novembre 1893 – Torino, 18 novembre 1930) è stato un ciclista su strada e pistard italiano.
Professionista dal 1912 al 1929, conta la vittoria del Giro di Lombardia nel 1916 e una tappa al Giro d'Italia 1920. Nel 1924 vinse la medaglia di bronzo ai mondiali di mezzofondo.
Carriera
Corse per la Maino, la Dei, la Verdi e la Legnano. Buon passista, vinse alcune corse in linea tra cui il Giro di Lombardia del 1916 quando, in fuga con Alfredo Sivocci, approfittò della caduta di quest'ultimo per vincere in solitaria. Partecipò a quattro edizioni del Giro d'Italia tra il 1913 e il 1924[senza fonte], vincendo una tappa nel 1920.
Dopo la carriera su strada, si dedicò alla pista, vincendo sei campionati italiani nella specialità mezzofondo tra il 1924 e il 1929. Nel 1924 fu terzo ai mondiali, sempre nel mezzofondo. Morì di tubercolosi a 37 anni.
Palmarès
Strada
- 1912 (Maino, una vittoria)
- Genova-Ventimiglia
- 1913 (Maino, due vittorie)
- Coppa Casalegno
- Giro delle due Province-Marciana di Cascina
- 1916 (Maino, una vittoria)
- Giro di Lombardia
- 1919 (Peugeot, due vittorie)
- Coppa Savona
- Susa-Moncenisio
- 1920 (Legnano, una vittoria)
- 5ª tappa Giro d'Italia (Chieti > Macerata)
Pista
- Campionati italiani, Mezzo fondo
- Campionati italiani, Mezzo fondo
- Campionati italiani, Mezzo fondo
- Campionati italiani, Mezzo fondo
- Campionati italiani, Mezzo fondo
- Campionati italiani, Mezzo fondo
Piazzamenti
Grandi giri
- 1913: 6º
- 1920: ritirato
Classiche monumento
Piazzamenti
Competizioni mondiali
- Parigi 1924 - Mezzo fondo: 3º
Collegamenti esterni
- (EN) Leopoldo Torricelli, su procyclingstats.com.

- Leopoldo Torricelli, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.

- Leopoldo Torricelli, su cyclebase.nl, CycleBase.

- (FR) Leopoldo Torricelli, su memoire-du-cyclisme.eu.

- (EN, ES, IT, FR, NL) Leopoldo Torricelli, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.

- Profilo su Ibrocco.com, su ibrocco.com. URL consultato l'11 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).