In questo articolo affronteremo l'argomento Lenskij ulus ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Lenskij ulus è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni, generando dibattito, interesse e riflessione in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in ambito accademico, Lenskij ulus ci invita a riflettere sulla sua importanza e ad immergerci nelle sue complessità. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e approcci relativi a Lenskij ulus, per comprenderne la portata e l'influenza sulla nostra vita quotidiana.
Lenskij ulus rajon | |
---|---|
(RU) Ле́нский улу́с (SAH) Ленскэй улууһа | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Estremo Oriente |
Soggetto federale | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Lensk |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 60°43′N 114°55′E |
Superficie | 76 900 km² |
Abitanti | 38 618[1] (1-1-2010) |
Densità | 0,5 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
Il Lenskij ulus è un ulus (distretto) della Repubblica Autonoma della Jacuzia-Sacha, nella Russia siberiana orientale; il capoluogo è la città di Lensk.
Confina con gli ulus Mirninskij a nord, Suntarskij a nordest, Olëkminskij ad est; a sud confina con il territorio della oblast' di Irkutsk.
Il territorio si estende nella parte sudoccidentale della Repubblica, nella media valle della Lena (quella relativamente più popolata dell'intera Jacuzia), al margine sudoccidentale del bassopiano della Jacuzia centrale.
Il capoluogo è la città di Lensk, una delle più rilevanti della Jacuzia; altri centri di qualche rilievo sono gli insediamenti di tipo urbano di Peleduj e Vitim.