Nel mondo di oggi, Leno (torrente) è stato un argomento di dibattito e analisi costanti. Dalle sue origini fino alla sua rilevanza nella società moderna, Leno (torrente) ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e del pubblico in generale. Con una storia ricca e variegata, Leno (torrente) ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'umanità, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni il suo impatto è stato così significativo che continua ad essere oggetto di studio e riflessione in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Leno (torrente) e la sua importanza nel mondo di oggi.
Leno | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Lunghezza | 18 km |
Portata media | 5 m³/s |
Altitudine sorgente | 1 300 m s.l.m. |
Nasce | versante nord del monte Baffelan |
Sfocia | Fiume Adige 45°52′46.56″N 45°52′46.56″E |
Il torrente Leno è l'ultimo[non chiaro] dei principali affluenti dell'Adige, nel quale confluisce in sinistra orografica presso la città di Rovereto.
Il torrente è formato da due diversi corsi d'acqua:
Il bacino del Leno giace interamente in Trentino ed interessa i comuni di Vallarsa, Terragnolo, Trambileno e Rovereto.
Il Leno di Vallarsa è intervallato da tre bacini artificiali:
Il Leno ha svolto un ruolo importantissimo per l'attività economica roveretana poiché ha permesso la costruzione di alcune rogge, consentendo lo sviluppo dell'attività della produzione e lavorazione della seta tra il XVII e il XIX secolo. Importanti i filatoi di Roggia Paiari, Roggia Grande, Roggia Piccola e Rogge Riunite.