L'argomento Len Lye è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso degli anni. Con punti di vista diversi e opinioni contrastanti, Len Lye ha catturato l'attenzione di molti, suscitando interesse e curiosità attorno alle sue implicazioni e ricadute. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società contemporanea, Len Lye rappresenta un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Len Lye, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata della sua importanza e portata.
Len Lye (Christchurch, 5 luglio 1901 – Warwick, 15 maggio 1980) è stato un artista neozelandese.
Opera negli anni trenta a Londra prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale si dedicherà al documentario. Autonomo e individualista, Lye è allo stesso tempo un artista e un tecnico, e dalle sue invenzioni tecniche trae lo spunto per le sue creazioni. Nel 1929, con Tusalava presenta, primo al mondo, la tecnica della pittura diretta su pellicola che era stata ideata, ma non pubblicizzata, da Ginna e Corra, e che sarà poi divulgata dallo scozzese-canadese Norman McLaren. Stilisticamente Lye si è ispirato all’antica arte aborigena dell’Australia, rendendo questo cortometraggio l’unico esempio cinematografico di ciò che i critici d’arte descrivono oggi come “primitivismo modernista”.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74017545 · ISNI (EN) 0000 0000 6655 2618 · Europeana agent/base/62931 · ULAN (EN) 500074084 · LCCN (EN) n86125655 · GND (DE) 121611418 · BNF (FR) cb13561700v (data) · J9U (EN, HE) 987007459654205171 · CONOR.SI (SL) 203747171 |
---|