Legio XX (Cesare)

Oggi Legio XX (Cesare) è un argomento che interessa un ampio spettro di persone. Dagli studiosi della materia al grande pubblico, Legio XX (Cesare) ha catturato l'attenzione ed è diventato oggetto di dibattito e riflessione. Con un impatto significativo in diverse aree, Legio XX (Cesare) ha generato un'ampia gamma di opinioni e ha suscitato interesse nell'esplorare le sue varie sfaccettature. In questo articolo esploreremo Legio XX (Cesare) e le sue implicazioni in modo approfondito, con l’obiettivo di far luce su questo argomento così attuale oggi.

Legio XX
(di Cesare)
Busto "contemporaneo" di Gaio Giulio Cesare
Descrizione generale
Attivanel 49 a.C.[1]
Tipolegione di epoca repubblicana.
CastrumSpagna Ulteriore[2]
Battaglie/guerre
Comandanti
Degni di notaGaio Giulio Cesare
Ottaviano[1][3]
Simboli
SimboloCapricorno e cinghiale[1][4]
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La legio XX di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (marzo del 49 a.C.). Il suo simbolo era il capricorno e il cinghiale.[1][4]

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Legio XX Valeria Victrix.

La sua formazione è da collegarsi allo scoppio della guerra civile. Venne formata da Cesare con cittadini romani dell'Italia romana oppure con i pompeiani arresisi al termine dell'assedio di Corfinio.[5] Questa legione venne infatti creata, molto probabilmente insieme ad altre quattro: la XVI, XVII, XVIII e XIX.[1]

Poco sappiamo di questa legione fino alla morte di Cesare (44 a.C.), che potrebbe essere stata sciolta prima della scomparsa del dittatore.[1][4] Venne riformata ed integrata nell'esercito di Ottaviano tra il 41 ed il 31 a.C..[1] Sembra, inoltre, che venne impiegata nella provincia romana della Spagna Ulteriore, partecipando attivamente alle campagne militari contro le popolazioni iberiche degli anni 36-32 a.C..[3] In seguito alla riorganizzazione augustea dell'intero esercito romano, continuò a rimanere in Spagna, confluendo nella legio XX Valeria Victrix.[2]

Note

  1. ^ a b c d e f g h Gonzalez 2003, p. 391.
  2. ^ a b c Gonzalez 2003, p. 392.
  3. ^ a b Ritterling, col. 1769.
  4. ^ a b c Parker 1928, p. 263.
  5. ^ Cesare, De Bello civili, I, 18, 23 e 25; Keppie 1998, pp. 104-105; Parker 1928, p. 58.

Bibliografia

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne
  • T.A.Dodge, Caesar, New York, 1989-1997.
  • J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, Madrid, 2003.
  • L.Keppie, The making of the roman army, Oklahoma, 1998.
  • H.Parker, Roman legions, Cambridge, 1928.
  • (DE) Lemma Wikisource in tedesco, E.Ritterling, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. I-II, Stoccarda, 1893 segg., col. 1769–Legio.

Voci correlate

Collegamenti esterni