Legio VI Parthica

Nel mondo di oggi, Legio VI Parthica è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Legio VI Parthica offre uno scenario affascinante che merita di essere esplorato in profondità. Questo articolo cerca di analizzare diversi aspetti relativi a Legio VI Parthica, oltre a fornire una visione completa che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto in varie aree. In queste pagine ne approfondiremo le origini, l'evoluzione, le sfide e le possibili soluzioni, per offrire una prospettiva completa che incoraggi la riflessione e il dibattito attorno a Legio VI Parthica.

Scudo della Sexta Parthica, ricostruito in accordo con la Notitia dignitatum.

La Legio VI Parthica (" i Parti") era una legione romana, raccolta probabilmente dall'imperatore Diocleziano alla fine del III secolo ed ancora attiva all'inizio del V secolo.

Storia

Venne organizzata da Diocleziano, probabilmente assieme alla IIII e V Parthica, in occasione della riorganizzazione delle province orientali: la VI costituiva metà della guarnigione di una delle nuove province, dunque col rango di unità limitanea. Va notato come il nome della VI, Parthica, facesse riferimento ad un nemico, i Parti, che non esisteva più da qualche decennio: il nome e la numerazione di queste unità furono scelti evidentemente in relazione alle tre legioni Parthica (la I, II e III Parthica, appunto) già presenti.

All'inizio del V secolo era divenuta una unità pseudocomitatense dell'esercito orientale:[1] il passaggio da limitanea a pseudocomitatense, cioè da unità difensiva localizzata sulla frontiera a unità dell'esercito di manovra, potrebbe indicare che la provincia assegnatale era stata perduta, o che l'esercito aveva subito una riorganizzazione, e che quindi la VI aveva perso il proprio campo.

Note

Bibliografia

  • Ritterling, Emil, "Legio", Realencyclopädie of Klassischen Altertumswissenschaft, 1925, p. 1598, nella traduzione di Jeroen Pelgrom, RomanArmy.com

Voci correlate

Altri progetti