Oggi voglio parlare di Legio I Armeniaca. Questo argomento è estremamente rilevante oggi, poiché ha un impatto significativo sulla vita delle persone. Per anni Legio I Armeniaca è stato oggetto di dibattito e analisi, generando opinioni divise tra gli esperti e la società in generale. È per questo motivo che ritengo importante approfondire questo argomento, per comprenderne meglio l’importanza e le possibili ricadute in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e prove relative a Legio I Armeniaca, al fine di fornire una visione completa della sua portata e significato.
Legio I Armeniaca | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | dal IV secolo d.C. |
Tipo | legione pseudocomitatense tardo imperiale |
Battaglie/guerre | campagna sasanide del 363 d.C. |
Comandanti | |
Degni di nota | Giuliano Apostata |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La Legio I Armeniaca ("dall'Armenia") fu una legione romana pseudocomitatense del tardo impero, probabilmente creata nel III secolo.
Il nome della legione potrebbe riferirsi ad una permanenza nella provincia dell'Armenia, ma l'unità fu in seguito spostata, insieme alla legione gemella II Armeniaca, nell'esercito campale.
Prese parte alla campagna sasanide dell'imperatore romano Giuliano nel 363.
La Notitia dignitatum[1] registra la II Armeniaca sotto il magister militum per Orientem all'inizio del V secolo.