Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Legio I Macriana liberatrix sulla società contemporanea e come si è evoluto nel corso degli anni. Fin dalla sua nascita, Legio I Macriana liberatrix ha suscitato un costante dibattito in diverse aree, generando sia ammirazione che polemiche. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i diversi aspetti che circondano Legio I Macriana liberatrix, dalla sua rilevanza nella cultura popolare alla sua influenza sulle tendenze attuali. Allo stesso modo, indagheremo le diverse opinioni e prospettive che esistono attorno a Legio I Macriana liberatrix, con l'obiettivo di offrire un panorama completo e arricchente.
La Legio I Macriana liberatrix ("liberatrice di Macro") era una legione romana arruolata in Africa dal governatore Lucio Clodio Macro nel 68. L'emblema della legione è sconosciuto.
Scopo della legione era di unire le forze con la III Augusta per appoggiare una ribellione contro l'imperatore Nerone. Nerone in seguito si suicidò e venne sostituito da Galba, ma il nuovo imperatore vedeva Macro con sospetto, temendo un'altra ribellione contro il proprio potere. Macro venne ucciso nel 69, l'anno dei quattro imperatori e subito dopo la I Macriana liberatrix venne sciolta; è possibile che gli uomini di questa legione siano confluiti in una delle legioni di Vitellio.
Il nome della legione è attestato da una delle monete di Macriano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30144814248073605866 |
---|