In questo articolo, Lectura Ovidii verrà affrontato da diverse prospettive con l'obiettivo di approfondire la sua importanza e rilevanza oggi. Durante la lettura verranno analizzati gli aspetti chiave relativi a Lectura Ovidii, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Verranno esaminati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, al fine di offrire una visione completa e arricchente di Lectura Ovidii. Allo stesso modo, verranno presentati esempi concreti e casi di studio che consentiranno al lettore di comprendere meglio la rilevanza e l'applicazione di Lectura Ovidii nella vita di tutti i giorni. Questo articolo si propone di fornire una visione globale e completa di Lectura Ovidii, con lo scopo di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di questo ampio e significativo argomento.
Lectura Ovidii | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2019 |
Durata | 78 min |
Genere | documentario, biografico |
Regia | Davide Cavuti |
Soggetto | Davide Cavuti |
Sceneggiatura | Davide Cavuti |
Produttore | MuTeArt Film |
Fotografia | Matteo Veleno |
Musiche | Davide Cavuti |
Costumi | Annalisa Di Piero |
Interpreti e personaggi | |
|
Lectura Ovidii è un film documentario[1] del 2019 scritto e diretto da Davide Cavuti.
Il film è liberamente ispirato alle opere del poeta Publio Ovidio Nasone (gli Amores, le Metamorfosi e i Tristia)[1] ed è stato presentato in prima mondiale all'Italian Contemporary Film Festival di Toronto[2], dove il regista ha vinto l'Award of Excellence[3].
La vita dell'illustre poeta latino viene ricostruita attraverso le parole degli studiosi Domenico Silvestri, Nicola Gardini, e le lecturae degli attori Michele Placido, Lino Guanciale, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti, Maddalena Crippa. Si ripercorre, inoltre, la vicenda dell’esilio di Ovidio nella città di Tomi.
Il film è stato prodotto da MuTeArt Film. Hanno collaborato alla realizzazione della pellicola l'Istituto d’Istruzione Superiore Ovidio, il MIUR, l’Agiscuola Abruzzo[4]. Il film è stato girato nelle città di Sulmona, Atri, Ortona, Roma.
Il film è stato presentato in selezione ufficiale il 16 giugno 2019 a Toronto al Festival ICFF[5]. Il 4 settembre 2019 è stato presentato all'Hotel Excelsior durante la 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia in collaborazione con Italian Pavilion e Fondazione Ente dello Spettacolo[6].