In questo articolo approfondiremo il tema Lebbra bianca, un aspetto che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Lebbra bianca è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, dalla psicologia alla politica, passando per la sociologia e l'economia. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile, ed è per questo che è di grande importanza comprenderne a fondo le implicazioni e le possibili conseguenze. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Lebbra bianca, analizzeremo la sua evoluzione nel tempo e rifletteremo sul ruolo che svolge oggi. Senza dubbio Lebbra bianca è un argomento che suscita l'interesse di molte persone e siamo sicuri che questa lettura sarà molto utile per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza.
Lebbra bianca | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1951 |
Durata | 100 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Enzo Trapani |
Soggetto | Adriano Bolzoni, Enzo Trapani |
Sceneggiatura | Giuseppe Mangione, Enzo Trapani, Leopoldo Trieste |
Casa di produzione | Perla Film |
Fotografia | Bitto Albertini |
Montaggio | Renato Cinquini |
Musiche | Charlie Beal, Vincenzo Falcomata, Benito Pérez |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Lebbra bianca è un film del 1951 diretto da Enzo Trapani.
Stefano torna a Roma per cercare Lucia, sorella di cui non ha notizie oramai da mesi. Lucia lavora presso una ricca famiglia, Stefano si reca presso la famiglia e trova nella valigia di Lucia un indirizzo di una pensione, arrivato alla pensione conosce Erika una ragazza straniera amica di Lucia, ma Erika non ha informazioni da dargli. Stefano che si è innamorato di Erika va con lei in un dancing dove lavora, arrivato al locale entra in contatto con una banda di trafficanti di cocaina; scoprendo che Erika è il loro contatto. Stefano a questo punto va in una bisca clandestina e mentre c'è un'irruzione della polizia apprende che Lucia è morta suicida nel Tevere. I trafficanti responsabili della morte di Lucia, avendo paura di ritorsioni da parte di Stefano ordinano ad Erika di ucciderlo, Erika rivela tutto a Stefano ed insieme affronteranno i trafficanti.
Prodotto da Enzo Trapani il film fu girato negli studi S.A.C.I. di via Marruvio a Roma.[1]