Le gelosie villane

Le gelosie villane è un argomento che oggi ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone. Con una storia ricca di dettagli e un impatto significativo sulla società, Le gelosie villane ha dimostrato di essere fonte di dibattito e riflessione per molti. Nel corso degli anni, Le gelosie villane si è evoluto e si è adattato alle mutevoli circostanze, rendendolo un argomento rilevante oggi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Le gelosie villane, nonché la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana.

Le gelosie villane
Lingua originaleitaliano
Generedramma giocoso
MusicaGiuseppe Sarti
LibrettoTommaso Grandi
Attitre
Prima rappr.novembre 1776
TeatroTeatro San Samuele di Venezia
Personaggi

Le gelosie villane è un dramma giocoso in tre atti del compositore Giuseppe Sarti su libretto di Tommaso Grandi.

L'opera fu rappresentata per la prima volta nel novembre 1776 al Teatro San Samuele di Venezia. Come per molte altre opere di Sarti, questo lavoro fu in seguito regolarmente allestito durante l'ultimo quarto del XVIII secolo.

Il dramma giocoso è una satira sulle relazioni amorose tra un marchese ed alcune giovani villane della sua tenuta.

Il libretto de Le gelosie villane fu successivamente messo in musica anche da Pasquale Anfossi.

Bibliografia

  • M. Hunter: Gelosie villane, Le, in New Grove Dictionary of Opera (Londra, 1992)

Collegamenti esterni