Le farfalle sono libere

In questo articolo affronteremo il tema Le farfalle sono libere, che è stato nel tempo oggetto di interesse e studio da parte di diverse discipline. Le farfalle sono libere ha esercitato un'influenza significativa su diversi aspetti della società, della cultura e della storia, lasciando il segno nella vita delle persone e nello sviluppo delle comunità. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le diverse dimensioni e prospettive che circondano Le farfalle sono libere, offrendo al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Raccogliendo ricerche, testimonianze e pareri di esperti, l'obiettivo è quello di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di Le farfalle sono libere, fornendo al lettore gli strumenti necessari per riflettere e formarsi un proprio giudizio in merito.

Le farfalle sono libere
Titolo originaleButterflies Are Free
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1972
Durata109 min
Generecommedia, sentimentale
RegiaMilton Katselas
SoggettoLeonard Gershe
SceneggiaturaLeonard Gershe
FotografiaCharles Lang
MontaggioDavid E. Blewitt
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Le farfalle sono libere (Butterflies Are Free) è una commedia romantica statunitense del 1972 diretta dal regista Milton Katselas.

Trama

San Francisco. Jill Tanner è un'esuberante attrice teatrale; Don Baker un affascinante ragazzo di famiglia benestante, non vedente. Fra i due nasce immediatamente l'amore, contrastato però dalla presenza della madre di lui, la signora Baker, iperprotettiva e timorosa che il figlio possa nuovamente disilludersi in amore. La paura di Jill di poter far soffrire Don scomparirà di fronte alla dimostrazione di forza e fermezza che lui è in grado di dimostrare nonostante tutto.

Riconoscimenti

Collegamenti esterni