In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Le Libertin. Dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo, Le Libertin ha catturato l'attenzione e la curiosità di molte persone. Nel corso di questa analisi, esamineremo le diverse sfaccettature di Le Libertin, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi. Impareremo come Le Libertin ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, nonché il suo ruolo nella cultura popolare. Attraverso questo tour scopriremo l'importanza di Le Libertin e il suo significato nel mondo moderno.
Le Libertin | |
---|---|
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 2000 |
Durata | 100 min |
Genere | commedia, storico |
Regia | Gabriel Aghion |
Soggetto | Éric-Emmanuel Schmitt (opera teatrale) |
Sceneggiatura | Éric-Emmanuel Schmitt, Gabriel Aghion |
Produttore | Gaspard de Chavagnac |
Produttore esecutivo | Raphaël Cohen |
Casa di produzione | Bel'Ombre Films, Mosca Films, TF1 Films, Sans Contrefaçon, Josy Films |
Fotografia | Jean-Marie Dreujou |
Montaggio | Luc Barnier |
Musiche | Bruno Coulais |
Scenografia | Dan Weil |
Costumi | Olivier Bériot |
Interpreti e personaggi | |
|
Le Libertin è un film del 2000 diretto da Gabriel Aghion, tratto dall'opera teatrale Il libertino (1997) di Éric-Emmanuel Schmitt, anche autore della sceneggiatura assieme al regista.
Vi prese parte in un piccolo ruolo Audrey Tautou, che di lì a poco avrebbe raggiunto la fama internazionale con Il favoloso mondo di Amélie. La bella attrice si fece notare per una scena in cui mostrava il seno.[1]