Al giorno d'oggi, Lavezzola è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Lavezzola è diventato un argomento rilevante che copre vari ambiti della vita quotidiana. Sia nella sfera lavorativa, personale, accademica o sociale, Lavezzola ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono e funzionano nel mondo contemporaneo. Poiché Lavezzola continua ad evolversi, è importante analizzare la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le implicazioni che ha per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Lavezzola ed esploreremo le sue dimensioni, l'impatto e le possibili sfide che presenta nella società odierna.
Lavezzola frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°33′55″N 11°52′23″E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Abitanti | 3 000[2] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 48017 |
Prefisso | 0545 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | lavezzolesi |
Patrono | san Sebastiano [1] |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
Lavezzola (pronuncia "Lavezzóla", Lavzóla in romagnolo) è una frazione di circa 3 000 abitanti del comune di Conselice, in provincia di Ravenna.
Il paese prese il nome dai conti Lavezzoli, che edificarono la prima chiesa locale nel 1500 come oratorio della famiglia.
Nell'anno Mille il territorio dove sorse Lavezzola faceva parte del plebato di San Giorgio e della contea di Argenta. Alla metà dell'XI secolo tutto il plebato passò sotto la giurisdizione dell'Arcidiocesi di Ravenna. Da allora la chiesa di Lavezzola fa parte di tale arcidiocesi[3].
Le origini del centro abitato risalgono al XV secolo. Il 29 aprile 1443 il Marchese di Ferrara Leonello d'Este concesse in feudo a Giacomo Lavezzoli di Bongiovanni un terreno sulla riva destra del fiume Santerno, e a pochi km dal Po di Primaro (oggi Reno).
All'epoca il Santerno non terminava il suo corso in maniera naturale, ma spagliava nelle valli. L'area era paludosa. Verso il 1460 fu attuata l'opera di bonifica, su ordine del Duca d'Este, Borso. Il Santerno fu condotto nel Po di Primaro e le terre circostanti, tra cui il feudo dei Lavezzoli, furono prosciugate.
Intorno alla metà del Cinquecento, la famiglia Lavezzoli fece edificare una chiesa ad uso di oratorio privato. La chiesa, dedicata a San Maurelio (originario santo protettore della località), era gestita da una comunità di religiosi che aveva la sua sede centrale a San Biagio di Argenta, il primo paese al di là del Po di Primaro.
Intorno alla piazza su cui si affacciava l'oratorio si sviluppò il centro abitato. Nel 1609 avvenne l'elezione della chiesa a parrocchia, per volontà di Alfonso Lavezzoli[4]. Nel 1628 il paese fu risparmiato da un'epidemia di peste grazie alle invocazioni a San Sebastiano. Da allora la parrocchia, pur rimanendo ufficialmente intitolata a Maurelio, riconobbe San Sebastiano come suo patrono[4].
Nel 1620 il casato dei Lavezzoli rimase senza eredi maschi, così il feudo passò alla famiglia bolognese dei Bentivoglio. I Bentivoglio furono i primi a fornire di arginature durevoli il paese, contro le piene del Santerno.
Il governo dei Bentivoglio si concluse ai primi dell'Ottocento. Dopo alcuni anni di autonomia amministrativa, nel 1814 il paese fu inglobato nel comune della vicina Conselice, di cui tuttora fa parte.
Nel 1889 il paese fu raggiunto dalla ferrovia Ferrara-Ravenna. Da allora è uno degli snodi di tale linea ferroviaria.
Dall'innesto col canale di scolo Zaniolo, nasce nel territorio di Lavezzola il Canale di bonifica in Destra Reno, un canale artificiale che raccoglie tutte le acque "basse" delle pianure imolese, faentina e ravennate[8]. Il canale termina la propria corsa dopo 36 km gettandosi nel mare Adriatico utilizzando l'antica foce del Lamone.
La stazione ferroviaria di Lavezzola è posta sulla linea Ferrara–Rimini, ed è capolinea della linea per Faenza.
Lavezzola è al crocevia tra due importanti arterie romagnole:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157307689 · LCCN (EN) n2004024421 · BNF (FR) cb14640938r (data) · J9U (EN, HE) 987007499012405171 |
---|